USURA: inapplicabile la legge 108/96 alle pattuizioni precedenti la sua entrata in vigore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. De Chiara | 19.01.2016 | n.801
La natura usuraria del tasso di interesse va verificata con riguardo al momento della pattuizione e non a quello della dazione. Depone in tal senso l'art. 1 del D.L. n. 394/2000, norma interpretativa della L. n. 108/1996, derivando da ciò l'inapplica... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’intervento non titolato tardivo è sempre ammissibile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Salmè – Rel. De Stefano | 19.01.2016 | n.774
L’intervento di chi vanta un credito privilegiato e si trova in una delle condizioni previste dall’art. 499 c.p.c., comma 1, il quale abbia luogo tardivamente rispetto ai termini fissati del medesimo art. 499 c.p.c., comma 2 (e quindi dop... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è un metodo di calcolo di interessi anatocistico o usurario
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 18.01.2016 |
Il piano di ammortamento alla francese non comporta un metodo di calcolo degli interessi anatocistico o usurario comportando invece che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondent... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile l’uso delle scritture di raccordo
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott.ssa Vincenzina Andricciola | 18.01.2016 | n.86
Segnalato dall’ Avv. Pasquale Villanova di Avellino Il correntista nel rispetto del principio dell’onere probatorio di cui all’art. 2697 c.c, deve a supporto della propria pretesa allegare l’andamento del conto corrente dall’inizio... Leggi tutto...
Offerte plurime? Il Giudice invita alla gara
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.01.2016 |
L'art. 573 cpc, nella sua attuale formulazione, è congegnato in modo da prevedere unicamente l'alternativa tra aggiudicazione e assegnazione. Se, infatti, il testo previgente, al secondo comma prevedeva che se la gara non potesse avere luogo per manc... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a D.I. l’onere è a carico dell’opposto
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Riccardo Guida | 17.01.2016 |
Nel procedimento d'ingiunzione riguardante materie per le quali la mediazione è obbligatoria, come i contratti bancari, dopo che l'opponente ("convenuto sostanziale") ha proposto opposizione e dopo che sono state emesse le ordinanze ex artt. 648 e 64... Leggi tutto...
DERIVATI: l’aleatorietà e la causa tipica del contratto
Articolo Giuridico | 15.01.2016 |
Si ringrazia per il contributo il p. Avv. Antonello Amari Sulla tesi della natura aleatorea o commutativa dei contratti derivati, ed in particolare dei contratti di swap. L'alea, considerata nel pieno dei suoi elementi, rappresenta la causa tipica de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: valida se rilasciata in favore di società del gruppo, pur non rientrando nell’oggetto sociale della garante
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Didone Rel. Scaldaferri | 15.01.2016 | n.613
Viola il divieto di presunzioni di secondo grado la statuizione che faccia conseguire una presunzione semplice da un'altra presunzione semplice. Tale divieto sussiste in ragione del fatto che, essendo le presunzioni semplici ai sensi dell'art. 2727 c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il termine per la notifica al fallito non ha natura perentoria
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Forte Rel. Lamorgese | 15.01.2016 | n.629
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, a norma della L. Fall., art. 99, nel testo novellato dal D.Lgs. n. 5 del 2006, anteriore al D.Lgs. n. 169 del 2007, il termine per la notifica al fallito del ricorso e del decreto di fiss... Leggi tutto...
INVESTIMENTI: la Banca non deve rilasciare attestazione degli ordini di negoziazione telefonici ricevuti
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone Antonio Rel. Scaldaferri Andrea | 15.01.2016 | n.612
Segnalata dall'Avv. Stefano Bazzani del foro di Genova Le disposizioni di cui alla delibera Consob n. 5387/91 e dei regolamenti n. 10943/97 e n. 11522/98 non prescrivono che l'intermediario debba rilasciare una attestazione al cliente anche degli ord... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari