LEASING FINANZIARIO: in caso di furto, contratto risolto e rimborso assicurativo a favore concedente
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Francesco Colella | 21.01.2016 | n.243
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nell'ipotesi di furto del veicolo oggetto di un contratto di leasing finanziario, si verifica la risoluzione del contratto e si realizza, al contempo, la condizione per il rimborso assicurativo vincolato... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il divieto di trasferimento di importi superiori ad euro 12.500, senza intermediari abilitati, si applica all’intera operazione
Sentenza | Cassazione civile, Sez. seconda, Pres. Bucciante - Rel. Dott. Scarpa | 21.01.2016 | n.1080
Il divieto posto dall’articolo 1, comma 1, del D. Lg. 143/1991 (convertito nella Lg. 197/1991, poi abrogato dal D. Lgs. 231/2007, così detto Decreto antiriciclaggio), diretto ad impedire il trasferimento di denaro contante e titoli al portatore per i... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: IL REATO DI AUTORICICLAGGIO
Articolo Giuridico | 20.01.2016 |
Il reato di autoriciclaggio è previsto dal nuovo art. 648 ter .1 del Codice Penale, in forza del quale "si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commette... Leggi tutto...
ANATOCISMO: dalla prospettiva comparatistica alla giurisprudenza di merito
Articolo Giuridico | 20.01.2016 |
Si riporta, di seguito, il contributo redatto dal Prof. Valerio Tavormina - ordinario di proce-dura civile presso l'Università Cattolica di Milano, in materia di anatocismo. Muovendo da un'analisi comparatistica del fenomeno anatocistico, l'elaborat... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: valido anche se non prevede il diritto di recesso ex art. 30 TUF
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Luca Martinat | 20.01.2016 | n.316
E' valido il contratto di interest rate swap che non preveda la facoltà di recesso ex art. 30 TUF laddove il contratto si sia perfezionato per posta presso la sede della Banca all'esito di una trattativa specifica. La prescrizione della forma scritta... Leggi tutto...
ISCRIZIONE CAI: l’obbligo di preavviso non è necessario per la revoca della carta di credito
Ordinanza | Tribunale di Messina, dott.ssa Maria Carmela DAngelo | 20.01.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Non è illegittima la segnalazione al CAI in caso di revoca dell'autorizzazione all'utilizzo delle carte di pagamento operata in assenza di preavviso. Nella fattispecie in esame, il titolare di u... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA”: l’avviso di liquidazione imposta registro va notificato entro tre anni
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Tributaria, Pres. Piccialli Rel. Marulli | 20.01.2016 | n.963
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro con aliquota ordinaria e connessa soprattassa a carico del compratore di un immobile abitativo che abbia indebitamente goduto, in sede di registrazione del contratto, delle agevolazioni previste per l... Leggi tutto...
INSINUAZIONE PASSIVO: la domanda, già ammessa al passivo e rinunziata, può essere riproposta
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Di Virgilio | 19.01.2016 | n.814
La rinuncia all'insinuazione al passivo del credito già ammesso è riproponibile dal cessionario del credito alla stregua dell'art. 310 c.p.c., avendo essa natura procedimentale, inidonea ad incidere sul diritto di credito non trattandosi di rinuncia... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: castelletto di sconto non assimilabile all’apertura di credito
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. Dist. Ortona, dott. Turco | 19.01.2016 |
In tema di azione di ripetizione dell'indebito, ove la banca conceda una linea di credito per anticipazione su fatture, fissando il c.d. castelletto di sconto, il termine di prescrizione per l'azione di ripetizione di addebiti nulli decorre dalla dat... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: insufficienti i generici motivi ostativi al trasferimento della residenza nell’immobile
Sentenza | Cassazione civile, sez. Sesta, Pres. Iacobellis - Rel. Cosentino | 19.01.2016 | n.864
A cura del Dott. Pasquale Margherita In tema di agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa", l'inottemperanza all'obbligo del contribuente di trasferire la propria residenza nell'immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari