APPELLO: inammissibile il gravame privo di censure specifiche ed adeguate
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, sez. terza, Pres. C. De Martin - Rel. M. R. Di Girolamo | 07.01.2016 | n.12
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall'art. 342 c.p.c., l'esposizione delle ragioni di fatto e di diritto, invocate a sostegno dell'appello, possono sostanziarsi anche nella prospettazione delle medesime ragioni addotte nel giudizio di p... Leggi tutto...
LEASING USURA: irrilevante la clausola penale prevista in ipotesi inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 07.01.2016 |
Non può ricomprendersi nel tasso di interesse da considerare ai fini dell’usura anche la somma dovuta a titolo di penale per l’inadempimento in quanto essa non incide sul calcolo del tasso di, interesse praticato, considerato che si tratt... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la parte deve fornire in modo specifico la prova di quanto assume
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 02.01.2016 | n.31
La consulenza tecnica d'ufficio non è un mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Ne consegu... Leggi tutto...
USURA: moratori esclusi dal TEG. Ancora una conferma
Ordinanza | Tribunale di Siena, dott. Cristian Soscia | 28.12.2015 |
Segnalato dall'Avv. Sandro Lorini del foro di Siena Il tasso soglia al di là del quale gli interessi sono considerati usurari, riguarda non solo gli interessi corrispettivi, ma anche quelli moratori. Nel caso in cui venga accertata l'usurarietà del t... Leggi tutto...
IMMOBILE OCCUPATO DAL DEBITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.12.2015 |
Con la notifica dell'atto di pignoramento cambia il rapporto tra il debitore e il bene sottoposto ad esecuzione: l'art. 559 co. 1 cpc prevede, infatti, che egli diventi custode ex lege, cosicché dal possesso privatistico che questi esercitava quale p... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esperibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Tribunale di Verbania, dott. Mauro DUrso | 24.12.2015 | n.712
Segnalato dall'Avv. Antonella Panagini del foro di Novara Nella pendenza di un rapporto di conto corrente, i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagamenti ma costituiscono semplici rimesse che hanno il carattere... Leggi tutto...
PRECETTO: è necessario il nuovo avvertimento al debitore per il ricorso ad organismo di composizione
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Maria Gabriella Mennuni | 23.12.2015 |
Segnalata dal dott. Marco Formica Il precetto deve contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitament... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: l’effetto esdebitatorio ex art. 184, c.2 l.f., nelle società di persone opera anche per i debiti per i quali i soci abbiano prestato fideiussione
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Filippo D’Aquino | 23.12.2015 |
L’art. 184, comma 2, l.f., ai sensi del quale il concordato di una società di persone ha efficacia esdebitatoria anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili relativamente ai debiti sociali, opera anche quando, per tali debiti, i soci ab... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nessun ostacolo al cumulo tra negoziazione assistita e procedure stragiudiziali obbligatorie
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.12.2015 |
L’art. 3, comma 5, primo periodo del d.l. 132/2014, convertito nella legge 162/2014, (Restano ferme le disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di mediazione e conciliazione, comunque denominati (…)) impone espressamente il cumulo... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: LA DICHIARAZIONE SUL TITOLARE EFFETTIVO
Articolo Giuridico | 22.12.2015 |
Uno dei principali obblighi del cliente (o del legale rappresentante, in caso di società) è quello di fornire, prima dell'instaurazione del rapporto o contestualmente al conferimento dell'incarico, tutte le informazioni necessarie ed aggiornate d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari