USURA: la CMS fuori dal TEG per i rapporti ante 2010 per espressa volontà normativa
Sentenza | Corte d'Appello di Milano Pres. - Rel. Raimondo Mesiano | 12.01.2016 | n.52
In materia di usura oggettiva, per espressa previsione di legge la commissione di massimo scoperto non entra nel computo del TEGM per il periodo ante 2010, per cui non rileva ai fini della verifica del superamento del Tasso Soglia. Invero, la L. n. 2... Leggi tutto...
CESSIONE RAMO AZIENDA: la legittimazione passiva spetta alla cessionaria quale successore a titolo particolare
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Silvia Brat | 12.01.2016 | n.336
Segnalata da Annalisa Caroni di Modena In caso di cessione di ramo d'azienda, con contestuale cessione dei contratti di risparmio amministrato e relativi conti correnti collegati, la legittimazione passiva, nel giudizio relativo all'applicazione dei... Leggi tutto...
DECRETO RORDORF E MODIFICHE DELLA DISCIPLINA DEL FALLIMENTO
Articolo Giuridico | 11.01.2016 |
Articolo giuridico redatto dall'Avv. Alessandro Pellegatta (UBI Banca) La crisi che sta dominando l'economia dell'Occidente e dei Paesi storici dell'Unione Europea spinge sempre più gli Ordinamenti, nazionali e sovranazionali, a rivedere di continuo... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: L’ADV NEL “CORRESPONDENT BANKING”
Articolo Giuridico | 11.01.2016 |
Si parla di "rapporti di corrispondenza" quando le banche effettuano e ricevono, per conto dei loro clienti, pagamenti da tutto il mondo. Una banca, definita "banca corrispondente", detiene i depositi di proprietà di altre banche, definite "banche in... Leggi tutto...
Procedura esecutiva e contratti di affitto
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.01.2016 |
Il quadro della disciplina applicabile alla locazione, opponibile al creditore procedente e poi all'aggiudicatario e scaduta nel corso di esecuzione, è sostanzialmente pacifico e si articola nelle due categorie della rinnovazione tacita e del rinnovo... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non provoca fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fausto Basile | 11.01.2016 | n.362
La progressione dell’ammortamento cd. “alla francese”, discendente dalla rata costante indicata nel contratto, non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata e il mutuatario non... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: onere di indicare le singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Mariano Sciacca | 08.01.2016 | n.75
Segnalata da Anna Baldinelli di Avellino Il correntista che agisce per la ripetizione dell'indebito oggettivo nei confronti della banca ha l'onere di indicare in modo specifico e dettagliato le singole rimesse. L'applicazione unilaterale, da parte de... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il debitore deve proporre il pagamento di almeno il 20% dei crediti chirografari
Decreto | Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, Pres. Pompei, Rel. Selvarolo | 08.01.2016 |
In tema di concordato preventivo, ai sensi del quarto comma del novellato articolo 160 L.F., la proposta deve assicurare il pagamento di almeno il 20% dell’ammontare dei crediti chirografari. Tale disposizione deve essere interpretata nel senso... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA esercitata dal curatore: presupposti dell’azione
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio | 07.01.2016 | n.11
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nella specifica ipotesi in cui l'azione revocatoria ordinaria sia esercitata dal curatore fallimentare, quest'ultimo, fermo restando l'onere di dimostrare la sussistenza del presupposto soggettivo, è ten... Leggi tutto...
IMPRESA INDIVIDUALE: si estingue con l’effettiva cessazione dell’attività
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 07.01.2016 | n.98
La disciplina di cui all'art. 2495 c.c. (nel testo introdotto dal D.Lgs. n. 6 del 2003, art. 4), secondo la quale l'iscrizione della cancellazione delle società di capitali e delle cooperative dal registro delle imprese, avendo natura costitutiva, es... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari