ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se la banca ha dichiarato disponibilità a consegna ante causam
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott.ssa M. P. De Lorenzo | 14.01.2016 |
L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. è inammissibile nel caso in cui abbia ad oggetto documenti già precedentemente messi a disposizione del cliente dalla banca convenuta previo pagamento delle spese ex art. 119 TUB ove le stesse non siano manif... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: in caso di risoluzione sono inefficaci i pagamenti in violazione par condicio creditorum
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Ferro | 14.01.2016 | n.509
In caso di risoluzione del concordato preventivo e conseguente dichiarazione di fallimento, in applicazione analogica del principio sancito dall'articolo 140, comma 3, legge fall., in tema di concordato fallimentare - secondo il quale i creditori ant... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la prova della scientia decoctionis è indiziaria e non diretta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Didone | 14.01.2016 | n.504
In tema di revocatoria fallimentare relativa a pagamenti eseguiti dal fallito, il principio secondo il quale grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debitore va... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è possibile con la comparsa conclusionale dare una diversa qualificazione giuridica all’eccezione di prescrizione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Marescotti Rel. Bonaretti | 13.01.2016 | n.78
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano e dal dott. Marco Minuto Deve considerarsi tempestiva, in materia di azione di ripetizione di indebito, l'eccezione di prescrizione sollevata dalla banca in comparsa di risposta e poi meglio qualificata in compars... Leggi tutto...
USURA: non esiste parametro di legge per i moratori
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, può operarsi un aumento della mora media rilevata dalla Banca d'Italia con un delta del 2,10%. È vero che ness... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Nell'ambito del contenzioso banca-cliente, al fine di ottenere un ordine di esibizione di documentazione contabile nei confronti dell'istituto di credito, il cliente deve dimostrare di averla chiesta prima del giudizio con lo strumento dell'art. 119... Leggi tutto...
USURA: è rilevabile d’ufficio purché la parte alleghi tempestivamente gli elementi da cui deriverebbe la nullità
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Vittorio Carlomagno | 13.01.2016 | n.632
La rilevabilità d’ufficio delle clausole che prevedono un tasso d’interesse usurario presuppone pur sempre la tempestiva allegazione degli elementi di fatto da cui la nullità deriverebbe, dovendo la pronuncia di nullità basarsi sul medesi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la domanda va rigettata in difetto di prova di pagamenti ripetibili
Sentenza | Tribunale di Chieti, sez. dist. Ortona, dott. Marcello Cozzolino | 12.01.2016 |
Segnalata dall'Avv. Magi Fausto di Siena In materia di ripetizione di indebito, la domanda deve essere rigettata se parte attrice non fornisce alcuna prova dell'avvenuto pagamento, né in costanza di rapporto di conto corrente, né successivamente alla... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve dimostrare applicazione e consistenza dei moratori
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 12.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, con specifico riguardo agli interessi di mora, è obbligo del mutuatario-attore, in virtù del principio dell'onere della prova, dimostrare in maniera esaustiva, se e in che misura la B... Leggi tutto...
MUTUI: piano ammortamento “alla francese” non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. G. Bertola | 12.01.2016 |
In relazione al piano di ammortamento con metodo di calcolo cd. "alla francese", nessun effetto anatocistico illegittimo viene a prodursi nel rapporto mutuatario banca, in quanto il metodo di calcolo utilizzato, ossia dell'interesse composto, va in... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari