USURA-CTU: in caso di domanda generica è inammissibile la richiesta di consulenza in quanto meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 12.03.2019 |
Il debitore che eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (usura, difetto di pattuizione di interessi ultralegali, contestazione delle valute e/o c.m.s., eccetera), necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in c... Leggi tutto...
USURA: il tasso soglia riguarda tanto i corrispettivi quanto i moratori
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Paolo Goggi | 12.03.2019 | n.472
Provvedimento segnalato dall’Avv. Luca Mastroberardino del Foro di Velletri Il tasso soglia oltre il quale gli interessi sono considerati usurari riguarda non solo gli interessi corrispettivi, ma anche quelli moratori, dovendosi, tuttavia, precisare,... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO SU CC: in mancanza di contestazioni gli estratti formano prova contro il curatore
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. Didone – Rel. Di Virgilio | 11.03.2019 | n.6985
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Corvino del foro di Napoli Ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare in tema conto corrente la Banca non è tenuta a depositare le singole operazioni annotate in conto, avendo il solo onere di dare conto... Leggi tutto...
LOCAZIONE: è lecita la clausola che pone imposte e tasse relative all’immobile locato a carico del locatario
Sentenza | Cass. civ. Sez. Unite, Pres. Vivaldi – Rel. Scarano | 08.03.2019 | n.6882
E’ lecita la clausola di un contratto di locazione che preveda che imposte e tasse relative all’immobile locato siano poste a carico del locatario. Questo il principio espresso dalla Suprema Corte, Sez. Unite, Pres. Vivaldi – Rel. Scarano con la sent... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE RIGETTATE: devono essere specificamente reiterate al momento della precisazione delle conclusioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Armano – Rel. Olivieri | 07.03.2019 | n.6590
La parte che si sia vista rigettare dal giudice di primo grado le proprie richieste istruttorie ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusioni poiché, diversamente, le stesse debbono intendersi rinunciate e non possono... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: si valutano gli interessi moratori applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Riviello - Rel. Primavera | 07.03.2019 | n.534
Provvedimento segnalato dall’Avv. Umberto Giannini del foro di Lucca Per l’accertamento dell’usura nei mutui, si devono valutare anche gli interessi moratori, ma non operando una sommatoria bensì applicando la maggiorazione del 2,1% secon... Leggi tutto...
PPT – ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO: il giudizio ex art. 548 cpc deve essere richiesto dal creditore e autorizzato dal G.E.
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Vairo | 07.03.2019 | n.452
Il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, ex art. 548 c.p.c., deve essere richiesto nel giudizio esecutivo da chi intende proporlo, deve essere autorizzato dal Giudice dell’Esecuzione e deve essere introdotto e svolto nelle forme endoesecut... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: se il conto non è affidato, le rimesse affluite hanno natura solutoria
Sentenza | Giudice di Pace di Caserta, Avv. Renato Vestini | 07.03.2019 | n.469
Se il conto non è affidato, e cioè non assistito da un formale contratto di apertura di credito, le rimesse affluite sul conto corrente bancario sono solutorie solo se il saldo è passivo, e cioè con debito del correntista verso la banca alla restituz... Leggi tutto...
OPERAZIONI IN C/C NON AUTORIZZATE: la tacita ratifica ex post del negozio sottostante determina la tardività delle eventuali contestazioni
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. Majore – Rel. De Nuccio | 06.03.2019 | n.468
“Ai sensi dell’art. 1832 c.c. la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa, implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale, nonché la verità cont... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: si devono analizzare gli aspetti complessivi dell’intera operazione
Sentenza | Cass. Penale, Sez. 2, Pres. Prestipino – Rel. Monaco | 05.03.2019 | n.9681
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La verifica della sussumibilità dell’operazione nel paradigma del reato di riciclaggio ovvero di autoriciclaggio deve fare riferimento agli asp... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari