USURA – MUTUO: il tasso soglia si calcola applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Marco Vittoria | 03.06.2019 | n.823
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Damini del Foro di Parma con nota di accompagnamento La distinzione, convenzionale tra interessi corrispettivi e moratori (liquidata apoditticamente dalla S.C. come un “aforisma scolastico privo di fondamento s... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: inammissibile il piano del consumatore che prevede la falcidia del credito privilegiato senza una chiara indicazione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Pres. Est. Giorgio Jachia | 03.06.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Bianchi del Foro di Busto Arsizio Il Giudice deve verificare con attenzione la sussistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi ed in particolare dell’esatta applicazione dei principi in tema di moratoria i... Leggi tutto...
Stop della vendita, rimedio all’espropriazione “eccessiva”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.06.2019 |
L’art. 504 del codice di procedura civile prevede la “cessazione della vendita forzata”, allorquando il prezzo già ricavato dalla vendita di alcuni lotti raggiunga complessivamente l’importo delle spese di esecuzione e quello dovuto al creditore pign... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori non possono essere sommati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 31.05.2019 | n.5599
Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di int... Leggi tutto...
AZIONE DI RESPONSABILITA’ EX ART. 146 L.F.: possibile il riparto delle quote tra componenti dell’organo di gestione e di controllo
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 30.05.2019 |
Articolo redatto dall’Avv. Roberto Sposato del foro di Cosenza La responsabilità dei sindaci e degli amministratori di società, alla luce dell’articolo 2407, comma 2 codice civile, ha natura solidale, con la conseguente considerazione che – ai sensi... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: ai fini del superamento del limite di finanziabilità il valore va calcolato con il criterio cd. cauzionale
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Angelini – Rel. Vaghi | 30.05.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Caruso del foro di Milano Ai fini dell’apprezzamento circa il rispetto del limite di finanziabilità prescritto per il mutuo fondiario dalla normativa legale e regolamentare, il giudice deve tenere in c... Leggi tutto...
PRODUZIONE IRRITUALE DOCUMENTI: l’accettazione anche implicita non determina la violazione del contradditorio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. I, Pres. Di Virgilio - Rel. Marulli | 29.05.2019 | n.14661
Ai sensi degli artt. 74 ed 87 disp. att. c.p.c., gli atti ed i documenti prodotti prima della costituzione in giudizio devono essere elencati nell’indice del fascicolo e sottoscritti dal cancelliere, mentre quelli prodotti dopo la costituzione... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO OGGETTIVO: l’onere della prova grava sul creditore istante
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 28.05.2019 | n.663
Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, perciò, sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi (... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: infondata la domanda proposta solo con i riassunti scalari
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Remo Scerrato | 28.05.2019 | n.11196
Nel caso di domanda di accertamento negativo anche in ipotesi senza azione di ripetizione di indebito, l’onere allegatorio e probatorio grava esclusivamente sul correntista in relazione all’intero periodo dedotto in giudizio, che deve produrre gli es... Leggi tutto...
Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 28.05.2019 | n.835
Il cliente che domanda l’accertamento e/o la ripetizione dell’indebito deve provare l’invalidità o l’inefficacia del titolo e l’esecuzione della prestazione. La commissione di massimo scoperto non remunera il godimento del capitale come gli interessi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari