INDEBITO OGGETTIVO: grava sull’attore l’onere di provare il pagamento dell’eccedenza
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 21.05.2019 | n.166
Chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l’azione di indebito oggettivo per la somma pagata in eccedenza, ha l’onere di provare l’inesistenza di una causa giusti... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: si configura attraverso un atteggiamento di vero e proprio approfittamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Marianna Cocca | 20.05.2019 | n.372
La configurabilità dell’usura soggettiva ex art. 644, comma 3, c.p. presuppone la prova, gravante sul soggetto che ritenga essere stato vittima di usura, della condizione di difficoltà economica di colui che promette interessi, desumibile dalla impos... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIALI: l’ipoteca “salva” l’aggiudicatario dalle domande giudiziali trascritte sull’immobile
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.05.2019 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare può verificarsi un possibile “conflitto” tra l’acquirente della vendita forzata ed altro soggetto che abbia trascritto sull’immobile una domanda giudiziale. In linea generale, la disciplina della pub... Leggi tutto...
MEDIAZIONE-OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento grava sulla banca opposta
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Perriera – Rel. Maisano | 17.05.2019 | n.1014
Il creditore che voglia attivare il procedimento monitorio non ha l’obbligo (differentemente dall’ipotesi in cui volesse invece utilizzare il rito ordinario ovvero altro rito non sommario) di esperire preventivamente il procedimento di me... Leggi tutto...
INEFFICACIA EX ART. 44 LF: il fideiussore può legittimamente versare sul conto corrente del fallito le somme dovute come garante
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres. Di Virgilio – Rel. Pazzi | 17.05.2019 | n.13458
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il principio di autonomia contrattuale consente che il fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario possa estinguere il proprio debito fideiussorio, oltre che in modo dir... Leggi tutto...
USURA-LEASING: inammissibile per mancanza dell’interesse ad agire per gli interessi moratori mai applicati
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Alessandra Ramon | 16.05.2019 | n.1051
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM E’ esclusa la sussistenza dell’interesse ad agire laddove sia lamentata l’usurarietà di interessi moratori mai applicati, attesa la regolarità dei pagamenti, perché tale eventuale nullità non implichereb... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità non può essere provato con le stime OMI
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Pierluigi Mela | 16.05.2019 | n.400
La perizia della banca acquisita in sede di stipula del contratto di mutuo fondiario non può essere contestata con le stime dell’OMI, le quali sono meri valori presuntivi ed indiziari inidonei da sole a determinare un maggior valore e devono es... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ammissibile il ricorso anche dopo la decorrenza dei termini per la risoluzione del concordato
Sentenza | Tribunale di Messina, Pres. Minutoli – Rel. Bisignano | 16.05.2019 | n.17
Provvedimento segnalato dall’Avv. Cristina Iamartino del Foro di Roma Nell’ipotesi di impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato, ed in caso di inadempimento dei debiti concorsuali, il creditore insoddisfatto può senz’altr... Leggi tutto...
ISC: è mero indicatore del costo complessivo del contratto, con sostanziale finalità informativa in termini di trasparenza
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Luciana Nicolì | 16.05.2019 | n.418
L’I.S.C., quale mero indicatore del costo complessivo del contratto, con sostanziale finalità informativa in termini di trasparenza ha, semmai, valenza di regola di comportamento, comportante una mera obbligazione restitutoria a titolo di responsabil... Leggi tutto...
RIGETTO SOSPENSIONE EX ART. 624 C.P.C: reclamo inammissibile se spirato il termine ex 616 c.p.c
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres. Florini – Rel. Rimondini | 16.05.2019 |
A seguito della riforma in vigore dal 1 marzo 2006, i procedimenti di opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione sono stati strutturati in due fasi distinte, di cui la prima ha natura pre-contenziosa ed è finalizzata soltanto alle pronunce endoes... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari