MANCATA REDAZIONE DELL’INVENTARIO: la persona giuridica non perde il diritto di accettare l’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Dongiacomo | 27.05.2019 | n.14442
Una volta che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario da parte di una persona giuridica abbia perduto i suoi effetti in conseguenza della mancata formazione dell’inventario nei termini stabiliti dalla leg... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare una valida causa debendi
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Manuela Cortelloni | 25.05.2019 | n.817
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, ed è onerato di do... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ DEL NOTAIO: sussiste nel caso in cui il bene è gravato da ipoteca giudiziale
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. IV civ., Pres. Frasca – Rel. Cirillo | 24.05.2019 | n.14169
Il notaio incorre in responsabilità professionale qualora non adempia correttamente la propria prestazione: tale dovuta diligenza non si espleta solo nella redazione dell’atto richiesto dalle parti, ma comprende anche le c.d. attività preparatorie, t... Leggi tutto...
CONFISCA: il terzo che intende esercitare un diritto correlato a un bene confiscato deve dimostrare la buona fede
Sentenza | Corte di Cassazione penale, Sez. I, Pres. Mazzei – Rel Magi | 24.05.2019 | n.23115
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Per ottenere il riconoscimento del suo diritto correlato ad un bene confiscato in via definitiva, è da ritenersi che il soggetto terzo debba allegare elemen... Leggi tutto...
TRUFFA DEI DIAMANTI: la banca è responsabile del danno subito dal cliente e deve risarcirlo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.05.2019 |
La banca è responsabile per il danno economico subito dai clienti, che hanno acquistato i diamanti in filiale e va condannata al risarcimento. La fonte della responsabilità della banca va individuata nel rapporto che è intercorso con i clienti per l’... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore è tenuto al pagamento, anche senza la consegna del bene dal fornitore, se ha sottoscritto il verbale di consegna
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Armano – Rel. Gorgoni | 23.05.2019 | n.13953
Provvedimento segnalato dal dott. Michele Pensotti Se l’utilizzatore accetta di sottoscrivere senza riserve il verbale di consegna pure a fronte di una consegna mancante od incompleta da parte del fornitore (invece di rifiutare la prestazione o... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “ABI”: i provvedimenti sanzionatori dell’Authority formano prova privilegiata dell’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Cassazione civile, I sez., Pres. De Chiara – Rel. Falabella | 22.05.2019 | n.13846
“In tema di accertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza vietate dalla L. n. 287 del 1990, art. 2, con particolare riguardo a clausole relative a contratti di fideiussione da parte delle banche, il provvedimento ado... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’onere di verificare che il pagamento venga effettuato all’effettivo beneficiario grava sul banchiere trattario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Meroni | 22.05.2019 | n.2241
L’onere di verificare che il pagamento dell’assegno bancario non trasferibile venga effettuato all’effettivo beneficiario dell’assegno, emesso dal traente, grava, innanzitutto, sul banchiere trattario, il quale, una volta ricevuto l’assegno in stanza... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i rapporti obbligatori si trasferiscono ai soci, ma va dimostrato che la società non vi abbia rinunciato
Ordinanza | Cassazione civ., sez. I, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 22.05.2019 | n.13921
L’estinzione della società, con il conseguente fenomeno successorio dei rapporti obbligatori in capo ai soci, si realizza anche in caso di cancellazione obbligatoria dal registro delle imprese a seguito di chiusura del fallimento per insufficienza de... Leggi tutto...
IMU – LEASING: l’imposta è a carico delle società anche in caso di risoluzione anticipata del contratto
Sentenza | Cassazione civile, sez. V, Pres. De Masi – Rel. Caprioli | 22.05.2019 | n.13793
Nel leasing, soggetto passivo IMU è il locatario per tutta la durata del contratto. Ne discende che, con la risoluzione del contratto, la soggettività passiva ai fini IMU si determina in capo alla società di leasing, anche se essa non ha ancora acqui... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari