SPESE GIUDIZIALI: i parametri forensi possono essere disattesi se ritenuti irragionevoli al caso concreto
Decreto | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Limitone | 11.05.2020 |
Il giudice, chiamato a liquidare i compensi spettanti al difensore per l’attività giudiziale prestata, può disapplicare i parametri previsti dal D.M. n. 55/2014, se li ritiene irragionevoli e non proporzionati al caso concreto. Questi i princip... Leggi tutto...
MUTUO: la commissione di stipulazione è pienamente legittima e non ha funzione di una penale
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi Di Vignano | 11.05.2020 | n.645
È inaccoglibile la ripetizione del “diritto di stipula”, in caso di scioglimento anticipato del vincolo negoziale, non potendolo ritenere assimilabile ad una penale e privo di giustificazione. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Verona, G... Leggi tutto...
Il fallimento di un’impresa può essere dichiarato se l’insolvenza non è dipesa dall’emergenza “Coronavirus”
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Pres. Brusati – Rel. Tiberti | 08.05.2020 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza datata 8 maggio 2020, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato il fallimento in proprio di una società a responsabilità limitata a fronte di un ricorso depositato... Leggi tutto...
La qualifica di “consumatore” del fideiussore di una società commerciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ - 3, Pres. Frasca – Rel. Rubino | 08.05.2020 | n.8662
La persona fisica, che s’impegna a garantire le obbligazioni assunte da una società commerciale, può beneficiare della qualifica di “consumatore” (nell’accezione delineata in sede comunitaria), in esito a una valutazione del caso concreto, prescinden... Leggi tutto...
CORONAVIRUS, le misure organizzative della Cassazione per la “Fase 2”
Circolare | Corte di Cassazione, Primo Presidente Giovanni Mammone | 07.05.2020 |
Anche la Corte di Cassazione riorganizza i propri uffici nella cosiddetta “Fase 2” per contrastare e contenere il rischio di diffusione del virus Covid-19. Con un provvedimento del 7 maggio, il Primo Presidente della Suprema Corte, Dott.... Leggi tutto...
La cancellazione della società dal registro delle imprese determina la cessazione della materia del contendere
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Sansone – Rel. Mele | 07.05.2020 | n.641
La cancellazione della società dal registro delle imprese è espressione di una volontà di rinuncia tacita ai diritti litigiosi illiquidi ove il liquidatore scelga di procedere alla cancellazione, senza prima svolgere e/o continuare l’attività, anche... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: retroattività dei parametri forensi per le cause in corso
Sentenza | Corte d’Appello di Potenza, Pres. Iannuzzi – Rel. Videtta | 07.05.2020 |
I nuovi parametri introdotti dal D.M. 10.3.2014 n.55 si applicano ogni qualvolta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del predetto decreto e si riferisca al compenso spettante ad un professioni... Leggi tutto...
I fondi pensione sono sequestrabili penalmente
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. pen., Pres. Aceto – Rel. Gentile | 06.05.2020 | n.13660
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa La previsione contenuta nell’art. 325, comma 1, c.p.p., secondo cui contro le ordinanze emesse a seguito di riesame ovvero di appello avverso i provvedimenti cautelari reali... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: deve risarcire il cliente in caso di omessa istanza per l’attribuzione della rendita catastale
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 06.05.2020 | n.8497
Il notaio è tenuto al dovere di consiglio relativamente all’esistenza e all’applicazione di determinate agevolazioni fiscali e, in caso di stipulazione di compravendita immobiliare, è tenuto a provvedere direttamente all’istanza per... Leggi tutto...
ECCESSIVA DURATA DEL FALLIMENTO: per l’equa riparazione vale la data dell’ammissione al passivo
Decreto | Corte d’Appello di Napoli, Giudice Antonietta Golia | 06.05.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Napoli In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, se è richiesta da un creditore di una procedura fallimentare occorre aver riguardo, qual... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari