NOTAIO: è responsabile se ha negligentemente omesso di accertare la presenza di usi civici su bene ipotecato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Forgillo – Rel. Golia | 22.04.2020 | n.1408
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il notaio è tenuto all’esecuzione del contratto di prestazione d’opera professionale utilizzando la diligenza qualificata ex art. 1176, comma 2 c.c.. Prima di procedere alla stipula di un con... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE AVVOCATO: per accertare il nesso fra omissione e evento si applica il criterio del “più probabile che non”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 21.04.2020 |
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell’evidenza o del “più probabile ch... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è un’opzione legittima di costruzione delle rate
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Vanessa Avolio | 21.04.2020 | n.372
Il piano di ammortamento alla francese non comporta un’illecita capitalizzazione degli interessi, rimanendo un’opzione legittima di costruzione delle rate. Difatti costituisce un sistema graduale di rimborso del capitale finanziato, in cui le rate da... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non implica in automatico la violazione dell’art. 1283 cc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 21.04.2020 | n.1046
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalmente predisposto in modo che la quota di interessi inerente a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: non è possibile discorrere di nullità derivata
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Paola Mastroianni | 21.04.2020 | n.930
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non vi è alcuna possibilità per i singoli utenti di avvalersi della sanzione della nullità prevista dall’art. 33 della L. 287/1990 (“legge antitrust”), norma che riguarda esclusivamente le intese restrit... Leggi tutto...
USURA – LEASING: il T.E.G.M., sulla cui base viene determinato il tasso soglia, viene calcolato facendo riferimento ai soli tassi d’interesse corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 21.04.2020 | n.2481
Il T.E.G.M., sulla cui base viene calcolato il tasso soglia, non viene calcolato facendo riferimento ai tassi d’interesse moratori, ma solo a quelli corrispettivi. Consegue che applicarlo puramente e semplicemente anche agli interessi moratori signif... Leggi tutto...
COVID-19 ED URGENZA DEI “RIPARTI”: Le disposizioni del Tribunale di Brescia
Circolare | Tribunale di Brescia, Pres. Sez. Fallimenti ed Esecuzioni, dott.ssa Simonetta Bruno | 20.04.2020 |
Prosegue incessante l’attività organizzativa degli uffici giudiziari per far fronte all’emergenza sanitaria “Covid-19”. Tra i temi di maggiore attenzione, quello degli “incassi” nell’ambito delle procedure esecutive individuali e concorsuali, avverti... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: ciascun difensore può firmare il ricorso se non è previsto il conferimento di mandato congiunto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Petitti – Rel. Picaroni | 20.04.2020 | n.7940
Quando la procura speciale in calce al ricorso non contiene l’espressa previsione del conferimento di mandato congiunto, in applicazione dei principi in tema di procura (artt. 83 e 365 c.p.c.) e di mandato, si deve presumere che ciascun difenso... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: garantisce una serie indeterminata di differenti operazioni tra il cliente e la banca
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Martini | 20.04.2020 | n.947
La deduzione di nullità delle fideiussioni, per aderenza al modello ABI, in ottemperanza al dictum della Cassazione (sentenza n. 29810 del 12.12.2017) che ne ha censurato la possibile portata “antitrust”, non può essere neppure scrutinata per contrat... Leggi tutto...
La domanda di ammissione al passivo presentata da studio associato esclude la personalità del rapporto d’opera professionale da cui deriva il credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Federico | 17.04.2020 | n.7898
La domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è derivato e dunque l’insussistenza dei presupposti per il ric... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari