ANATOCISMO BANCARIO POST-2000: capitalizzazione legittima con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle nuove condizioni
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Mariachiara Vanini | 29.04.2020 | n.222
In un’azione di ripetizione dell’indebito bancario, l’attore ha l’onere di dimostrare, attraverso la produzione del contratto e degli estratti conto, l’asserita mancanza di pattuizioni contrattuali e l’anatocismo illecito. Né può supplire... Leggi tutto...
USURA BANCHE: i criteri di verifica per gli interessi moratori
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Tavassi - Rel. Brat | 29.04.2020 | n.1035
La verifica della usurarietà degli interessi moratori previsti in un contratto di mutuo deve partire dalla rilevazione media dei tassi convenzionali di mora (solitamente costituiti da alcuni punti percentuali da aggiungere al tasso corrispettivo) del... Leggi tutto...
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI AVVOCATI: chi è legittimato giudizialmente a riscuotere il compenso?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 29.04.2020 | n.8358
Solo ove previsto dall’associazione, può riconoscersi in capo a quest’ultima la titolarità dei crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente, dato che il fenomeno associativo tra professionisti può non... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 29.04.2020 | n.6719
Deve escludersi che la previsione di un piano di ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale implichi l’applicazione di interessi anatocistici, giacché gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale: al c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non contiene anatocismo vietato dall’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 28.04.2020 | n.6664
L’art. 1283 c.c. attribuisce all’interesse anatocistico una natura particolare, nel quadro delle obbligazioni pecuniarie, derogando dalla generale disciplina dei danni nelle obbligazioni pecuniarie, stabilita dall’art. 1224 c.c. Tuttavia appare condi... Leggi tutto...
Il mancato esperimento del tentativo di conciliazione, nelle controversie tra organismi di telecomunicazioni e utenti, rende improcedibile la domanda
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Pres. Travaglino – Rel. Rubino | 28.04.2020 | n.8241
In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti-clienti, il mancato previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto dall’art. 1 della l. n. 249 del 1997, dà luogo alla improcedi... Leggi tutto...
SLITTA L’ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE DELLA CRISI
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 27.04.2020 |
articolo a cura dell’Avv. Luca Tronconi Una delle principali misure attuate con il decreto legge n. 23 sulla liquidità delle imprese è senza dubbio lo slittamento dell’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lg... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova non è invertito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 27.04.2020 | n.8201
Se il credito per cui si procede è solo indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, rientrando nell’attività professionale da cui quest’ultimo ricava il reddito occorrente per il mantenimento della f... Leggi tutto...
APPELLO: le critiche intempestive a CTU, sempre ammissibili come specifico mezzo di gravame
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 27.04.2020 | n.8194
Laddove la parte nel corso del giudizio di primo grado non abbia mosso specifiche contestazioni in ordine ai criteri seguiti dal giudice per addivenire alla stima del bene, anche in relazione all’incidenza di diritti vantati da alcuni dei condi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento obbligatorio di mediazione grava sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 27.04.2020 | n.384
Vertendosi in materia di “contratti di bancari e/o finanziari”, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, deve essere esperito, quale condizione di procedibilità della domanda, il procedimento di mediazione, che, nel caso di giudizi di opposizione... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari