CONVERSIONE DECRETO “CURA ITALIA”: SOSPESE PER SEI MESI LE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Camera dei Deputati | 24.04.2020 |
25 aprile 2020 Con votazione finale del 24 aprile la Camera dei Deputati ha approvato, con modificazioni, il decreto legge “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di soste... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste se non ipoteca per intero il bene concesso in garanzia
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Gaetano Campo | 24.04.2020 | n.826
Perché possa essere richiesto un risarcimento al notaio per il suo inadempimento, appare necessario che si raggiunga la ragionevole certezza che, se il professionista avesse svolto correttamente l’incarico assunto, i clienti avrebbero potuto ra... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore può ottenere due distinte ordinanze di assegnazione nei confronti di diversi condebitori solidali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.04.2020 | n.8151
In materia di espropriazione forzata, la necessità di coordinare il principio della cumulabilità dei mezzi di esecuzione con il divieto di abuso degli strumenti processuali – ricavabile dalla previsione dell’art. 111 Cost., comma 1, nonch... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il termine decennale decorre dalla cessazione dei rapporti bancari
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Sez _I civ., Pres. Bonaretti – Rel. Milone | 24.04.2020 | n.991
Il dies a quo da cui decorre il termine decennale di prescrizione deve essere individuato con riferimento alla risoluzione dei rapporti in esame da parte della banca. In tema di interruzione della prescrizione ai sensi dell’art. 2943 c.c., affi... Leggi tutto...
Il metodo di ammortamento “alla francese” non dà luogo ad anatocismo
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Petrucco Toffolo | 24.04.2020 | n.222
Non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283 c.c., se le clausole contrattuali prevedono in relazione alle singole rate il calcolo degli interessi al tasso pattuito in contratto (sia esso fi... Leggi tutto...
MUTUO: costituisce prova della traditio la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 24.04.2020 | n.309
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna del denaro,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: esperibile solo nei confronti degli atti del Giudice dell’Esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 23.04.2020 | n.8150
L’opposizione agli atti esecutivi è esperibile esclusivamente nei confronti di atti riferibili al giudice dell’esecuzione, che è l’unico titolare del potere di impulso e controllo del processo esecutivo, sicchè, ove l’atto che... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: il giudice può discostarsi dai valori medi fissati dal D.M. 55/2014
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ. Pres. Amendola – Rel. Dell’Utri | 23.04.2020 | n.8146
Il giudice può scendere anche al di sotto o salire pure al di sopra dei limiti risultanti dall’applicazione delle massime percentuali di scostamento, purchè ne dia apposita e specifica motivazione. In tema di liquidazione delle spese processual... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO E RICORSO STRAORDINARIO PER CASSAZIONE: lo “stato dell’arte”
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 22.04.2020 |
Come tutti gli istituti di recente introduzione nell’ordinamento, la Composizione della Crisi da Sovraindebitamento ha posto (ed ancora pone) all’interprete una serie di interrogativi di carattere processuale e di ordine sistematico. La “prova dell’i... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALI: erroneo ove sussistano i fondi, anche in mancanza di istruzioni del cliente in caso di domiciliazione
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Valeria Castaldo | 22.04.2020 |
Segnalazione a cura dell’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere In tema di prova dell’esistenza di un mandato di pagamento di cambiali conferito dal correntista alla banca, costituiscono circostanze rilevanti sia la domici... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari