USURA SOPRAVVENUTA: non rilevano le variazioni dei tassi durante l’esecuzione del rapporto
Sentenza | Corte d’Appello di Trento Pres. Bazzo-Rel. Massaro | 01.04.2020 | n.81
Si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento. Questo è il principio espresso dalla Cor... Leggi tutto...
Mutui prima casa, parte la sospensione delle rate per Coronavirus
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 31.03.2020 |
È on line il modulo per chiedere la sospensione delle rate del mutuo per l’acquisto della prima casa usufruendo del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (cd. fondo Gasparrini). Grazie al Fondo, i titolari di un mutuo... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZE DA REMOTO: le linee guida fornite dal CMS per quelle non differibili
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 31.03.2020 |
L’art. 83 del d.l. 18/2020 ha dettato disposizioni urgenti per contenerne gli effetti negativi derivanti dal Coronavirus sullo svolgimento delle attività giudiziarie civili e penali. Tra queste, il rinvio delle udienze e la sospensione dei termini pr... Leggi tutto...
COVID-19: il conferimento dell’incarico al CTU ed il giuramento telematico
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudia Calabrese | 31.03.2020 |
Nell’ambito delle eccezionali misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da “COVID-19”, l’art. 83, comma 7, lettera h del D.L. n. 18/20 ha previsto l’adozione dello strumento della trattazione scritta della causa, per quei procedimenti che non r... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO CTU: inammissibile la richiesta se manca la completa documentazione contabile
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 31.03.2020 | n.237
Se (ex post) i risultati di una perizia espletata in assenza di documentazione completa sono inutilizzabili, deve ritenersi (ex ante), che in mancanza della completa documentazione contabile, la richiesta di CTU formulata dal correntista vada dichiar... Leggi tutto...
COVID-19 ED NPL: Il protocollo del Tribunale fallimentare di Napoli per accelerare i riparti
Disposizione presidenziale | Tribunale di Napoli, Sezione Fallimentare | 31.03.2020 | n.prot. 9/2020
L’attuale emergenza epidemiologica reca con sé il rischio che il dilatarsi oltremisura dello stallo delle attività giudiziali impatti più che proporzionalmente sulla filiera degli “N.P.L.”, sicché dal mondo degli operatori del mercato credito è forte... Leggi tutto...
USURA: la legittimità del tasso di mora convenuto tra le parti va verificato con la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Giancarlo Maggiore | 30.03.2020 | n.905
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Sansonetti del Foro di Lecce Nei rapporti bancari, anche gli interessi convenzionali di mora, al pari di quelli corrispettivi, sono soggetti all’applicazione della normativa antiusura, con la conseguenz... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il contratto contenente “clausole ABI” non è affetto da nullità totale
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 28.03.2020 | n.1182
Il fideiussore che agisce in giudizio per chiedere la dichiarazione di nullità del contratto di fideiussione riportante clausole analoghe a quelle contenute nel modulo ABI – dichiarato in contrasto con la normativa antitrust – ha l’onere... Leggi tutto...
COVID-19 CAMERA DI CONSIGLIO VIRTUALE: i giudici partecipano con il sistema “teams”
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
In tempi di Coronavirus, molte udienze sono state rinviate, sulla base di quanto dettato dai decreti legge nn. 11 e 18 del 2020. Vi sono però delle udienze indifferibili, che rappresentano le eccezioni previste dagli stessi decreti legge (art. 83, co... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE FALLIMENTARI: non differibili i riparti “urgenti”
Ordinanza | Tribunale di Forlì, Giudice Barbara Vacca | 27.03.2020 |
In sede fallimentare, la risalenza della procedura e la posizione dei destinatari dei pagamenti (tra i quali professionisti e lavoratori) integrano le condizioni per dichiarare l’urgenza della “trattazione”, ai sensi dell’art. 83 co. 3 lett. c) del d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari