CONTRATTI BANCARI: nullità selettiva ed eccezione di buona fede
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara - Rel. Scotti | 03.06.2020 | n.10505
Provvedimento segnalato e commentato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nel caso in cui l’intermediario opponga l’eccezione di buona fede per evitare un uso oggettivamente distorsivo delle regole di legittimazione in tema di n... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: le “istruzioni” per la corretta formulazione di un’impugnazione in caso di più ragioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 03.06.2020 | n.10506
Ove la sentenza sia sorretta da una pluralità di ragioni, distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, l’omessa impugnazione di una di esse rende inammissibile, per difetto... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A INGIUNZIONE COMPENSI AVVOCATO: ammissibile, anche se proposta erroneamente, con citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Tedesco | 01.06.2020 | n.10354
L’opposizione ex art. 645 c.p.c. avverso l’ingiunzione ottenuta dall’avvocato nei confronti del proprio cliente ai fini del pagamento degli onorari e delle spese dovute, ai sensi del combinato disposto della L. n. 794 del 1942, art.... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso della segnalazione non è di per sé causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Maria Letizia F. Calì | 29.05.2020 |
In tema di segnalazione “a sofferenza” alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la mancata comunicazione preventiva al cliente non è di per sé causa di illegittimità della stessa per difetto di un requisito formale. Occorre infatt... Leggi tutto...
La cancellazione dalla sezione ordinaria del registro imprese fa decorrere il termine per dichiarare il fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 29.05.2020 | n.10302
A fronte della trasformazione regressiva di una società di capitali in società semplice, con conseguente cancellazione della società trasformata dal registro delle imprese e di iscrizione di quella derivata dalla trasformazione nell’apposito re... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: “punito” con l’inammissibilità l’uso di parole oscure
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 28.05.2020 | n.9996
È inammissibile il ricorso scritto con parole tanto oscure da essere sconosciute anche ai giudici di legittimità, la cui “irresolubile farraginosità” nell’esposizione dei fatti, impedisce alla Suprema Corte di esaminarlo. Se l’atto contiene rif... Leggi tutto...
RIDUZIONE DEL PIGNORAMENTO: accantonamenti in favore dei creditori intervenuti senza titolo
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Letizia Mantovani | 28.05.2020 |
A fronte di una richiesta di riduzione del pignoramento da parte dei debitori esecutati, il giudice deve tener conto che i beni sui quali deve essere mantenuto il pignoramento devono essere in grado di garantire sia il diritto all’attribuzione immedi... Leggi tutto...
Cessione del credito a garanzia: cessionario può escutere il debitore originario
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Vella | 28.05.2020 | n.10092
In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 c.c., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è legittimato ad agire sia nei confronti del debitore cedu... Leggi tutto...
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Travaglino – Rel. Cosentino | 28.05.2020 | n.10080
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio, come non la perde l’imprenditore che sia stato ammesso al concordato; pertanto, la mancata autorizzazione del tribunale all... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI: la proroga ex art. 155 comma 5 c.p.c. opera solo se il giorno di scadenza è il sabato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI-3 civile, Pres. Frasca – Rel. Vincenti | 28.05.2020 | n.10036
La proroga del termine ai sensi dell’art. 155 c.p.c., comma 5 opera chiaramente nel giorno di sabato in cui il termine stesso viene a scadere, mentre – in ragione di quanto dispone l’art. 155 c.p.c., comma 3 – i giorni festivi, intermedi, “si c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari