CONCORDATO PREVENTIVO: il decreto con cui si revoca l’ammissione alla procedura non è soggetto a ricorso per Cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Solaini | 08.06.2020 | n.10891
Il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi della L. Fall., art. 162, comma 2, (eventualmente, anche a seguito della mancata approvazione della proposta, ai sensi dell’art. 179, comma... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la mancanza di attestazione di conformità all’originale della notifica a mezzo PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Scrima | 06.06.2020 | n.10429
Quando gli atti processuali sono stati formati e trasmessi con modalità informatiche, la produzione in giudizio deve avvenire: 1) stampando e depositando il documento elettronico; 2) attestando, da parte del difensore, che la copia depositata è confo... Leggi tutto...
AVVISO DI LIQUIDAZIONE: il notaio rogante può impugnarlo se è emanato nei suoi confronti
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 05.06.2020 | n.716
Il Notaio rogante è legittimato ad impugnare l’avviso di liquidazione emanato nei suoi confronti quale responsabile d’imposta, proprio perché in tal caso la pretesa tributaria è stata avanzata direttamente nei confronti del notaio. La clausola penale... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è nulla la domanda che rinvia alla relazione tecnica senza la specifica indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 05.06.2020 | n.1130
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Patrizio Melpignano del Foro di Milano Nel giudizio per ripetizione dell’indebito derivante da rimesse in conto corrente è nullo per violazione dell’art. 163, comma 3 nn. 3 e 4 l’atto di citazione che non indi... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: dall’avviso deve risultare che la raccomandata sia pervenuta nella sfera di conoscibilità del ricevente
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Dongiacomo | 05.06.2020 | n.10672
In caso di notificazione ai sensi dell’art. 140 c.p.c., e quindi con deposito presso la casa comunale, affissione dell’avviso alla porta del destinatario e invio di raccomandata con avviso di ricevimento, la notificazione si perfeziona, p... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: irrilevante l’omessa sottoscrizione della copia cartacea notificata
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Napoletano – Rel. Spena | 05.06.2020 | n.10775
Qualora l’originale del ricorso per cassazione rechi la firma del difensore munito di procura speciale e l’autenticazione ad opera del medesimo della sottoscrizione della parte conferentegli tale procura, la mancanza di detta firma e dell... Leggi tutto...
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale compete al giudice dell’esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano - Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10806
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale (nella specie, relativa alla portata del giudicato esterno di una sentenza definitiva di condanna al pagamento di una somma di denaro) compete al giudice dell’esecuzione e, in caso di oppo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il fallimento del debitore, dopo l’ordinanza di assegnazione, non comporta la caducazione del titolo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 05.06.2020 | n.10820
Nell’espropriazione presso terzi di crediti, il fallimento del debitore esecutato, dichiarato dopo la pronuncia dell’ordinanza di assegnazione di cui all’art. 553 c.p.c., e nelle more del giudizio di opposizione agli atti esecutivi... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE CONTRO TERZO DATORE DI IPOTECA
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10808
La notifica di un pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario, ai sensi degli artt. 602 c.p.c. e ss., produce l’effetto di interrompere la prescrizione del credito azionato (art. 2943 c.c., comma 1), e di sospenderne il decorso (art. 2945 c... Leggi tutto...
Impugnazione del decreto ingiuntivo per il pagamento di prestazioni professionali: appello o ricorso per Cassazione?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. D’Ascola – Rel. Giannaccari | 05.06.2020 | n.10648
La decisione adottata all’esito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per crediti derivanti da prestazioni giudiziali resa da un avvocato, non è appellabile, ma ricorribile per cassazione, qualora il relativo giudizio, sebbene int... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari