La messa in liquidazione coatta amministrativa della banca non determina la interruzione del processo di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 22.05.2020 | n.9461
La Corte di Cassazione con la sentenza 22/05/2020 n. 9461, interviene nuovamente sul delicato problema degli effetti della messa in liquidazione coatta amministrativa determinando il relativo provvedimento di liquidazione, l’inammissibilità o l’impro... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: il ritardo della notifica non impedisce l’esame del merito
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Alessia Notaro | 22.05.2020 |
In tema di procedimento per ingiunzione, la notifica del decreto ingiuntivo oltre il termine di sessanta giorni dalla pronuncia comporta, ai sensi dell’art. 644 c.p.c., l’inefficacia del provvedimento, vale a dire rimuove l’intimazi... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: va indicata la data in forma completa, composta di giorno, mese ed anno
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. D’Ascola - Rel. Tedesco | 21.05.2020 | n.9364
In tema di validità del testamento olografo, la completa indicazione della data, composta di giorno, mese ed anno, costituisce un requisito essenziale di forma dell’atto anche nel caso in cui, in concreto, l’omissione sia irrilevante risp... Leggi tutto...
TITOLI DI CREDITO: dalla falsità della firma di girata discende l’impossibilità di incasso
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 21.05.2020 | n.613
Dalla falsità della firma di girata del creditore discende che i titoli di credito non possono essere posti all’incasso e quindi il pagamento effettuato dalla banca risulta indebito, con susseguente diritto di ripetizione. Questo il principio r... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il valore della causa si determina in base al cumulo delle domande
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 21.05.2020 | n.9378
Ai fini della liquidazione del compenso degli avvocati per l’attività giudiziale, il valore della causa deve essere determinato a norma del codice di procedura civile e quindi in applicazione degli artt. 10 e ss. c.p.c. Il giudice non può liqui... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: l’applicazione del tasso di mora sulla quota dei corrispettivi scaduti non determina un “cumulo di tassi”
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 20.05.2020 | n.112
Ai fini della verifica di usurarietà oggettiva con riferimento ad un rapporto di mutuo, l’applicazione degli interessi di mora sugli interessi debitori scaduti non realizza alcuna pratica illecita né rileva ai fini dell’eventuale superamento del tass... Leggi tutto...
INVESTIMENTI IN PRODOTTI FINANZIARI: la remunerazione della Banca per l’attività di intermediazione costituisce un dato neutro
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 20.05.2020 | n.609
La remunerazione dell’istituto di credito per l’attività di intermediazione costituisce un dato neutro, non suscettibile di mutare qualificazione in ragione delle caratteristiche dell’investimento. In altri termini, il conflitto di interessi c’è o no... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: sempre dovuti gli interessi corrispettivi
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano Rel. Cricenti | 20.05.2020 | n.9237
La nullità della convenzione riguardante gli interessi di mora non si estende anche al patto che riguarda gli interessi corrispettivi, che sono sempre dovuti, non potendosi generare una nullità derivata. Questo è il principio espresso dalla Corte di... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO FRANCESE: non dà luogo ad anatocismo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano Rel. Cricenti | 20.05.2020 | n.9237
Il sistema di ammortamento effettivamente applicato nella fattispecie non dà luogo ad anatocismo in quanto gli interessi vengono calcolati sul residuo e non sull’intero. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Armano Rel... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI SU ASSEGNO: non si deve esperire il procedimento di mediazione obbligatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 20.05.2020 | n.9204
Non deve essere esperita la mediazione prima di esercitare la domanda volta a ottenere il risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile a soggetto diverso dal beneficiario. L’art. 5 comma 1 bis D.Lgs. n. 28/2010 non indica ge... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari