Prelievi bancomat abusivi: spetta alla banca provare che siano stati effettuati dal cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 26.05.2020 | n.9721
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto... Leggi tutto...
Concorso di colpa del mittente di assegno non trasferibile tramite posta ordinaria
Sentenza | Corte di Cassazione, SS UU, Pres. Tirelli – Rel. Mercolino | 26.05.2020 | n.9679
Segnalazione e massima a cura del Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un... Leggi tutto...
PCT: l’atto telematico, privo di marca da bollo, non può essere rifiutato
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano – Rel. Positano | 26.05.2020 | n.9664
In tema di procedimento civile, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modifiche in L. 17 dicembre 2012 n. 221, il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-MUTUO: i limiti alla deroga all’eccezione di decadenza ex art. 1957 c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Positano | 26.05.2020 | n.9862
In materia di fideiussioni, la deroga alla disciplina dell’eccezione di decadenza prevista dall’articolo 1957 c.c. non può ritenersi implicitamente prevista per il semplice inserimento, nella garanzia, di una clausola che esprima il carattere solidal... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’accesso del perito stimatore sana potenziali difetti di notifica
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 26.05.2020 | n.9870
Ai fini del decorso del termine per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, è sufficiente una conoscenza di fatto, essendo onere dell’interessato, anche in caso di incompletezza della informazione, attivarsi per prendere uti... Leggi tutto...
SPEDIZIONE PER POSTA ORDINARIA DI ASSEGNO NON TRASFERIBILE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Pres. Tirelli - Rel. Mercolino | 26.05.2020 | n.9770
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, condotta idonea a giustificare l’afferm... Leggi tutto...
Coronavirus, stop ai protesti fino al 31 agosto
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 25.05.2020 |
E’ prolungata dal 30 aprile al 31 agosto la sospensione per le imprese dei titoli di credito come vaglia o assegni bancari e postali per le aziende che ne avranno bisogno. Lo prevede un emendamento al Decreto Liquidità, che è stato approvato da... Leggi tutto...
Stop ai pignoramenti di stipendi e pensioni fino al 31 agosto
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 22.05.2020 |
Fra le misure adottate dal Decreto Rilancio, vi è la sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni fino al 31 agosto (art. 152). Il dl stabilisce che sono sospesi gli obblighi di accantonamento derivanti dai pignor... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE SOCIETÀ: non comporta l’estinzione della pretesa azionata in pendenza di un giudizio dalla stessa intrapreso
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 22.05.2020 | n.9464
L’estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal Registro delle Imprese, laddove intervenga nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non determina anche la estinzione della pretesa azionata, salvo... Leggi tutto...
INDEBITO SU CONTO CORRENTE: è onere del cliente provare l’esistenza del contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Tricomi | 22.05.2020 | n.9462
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari