MUTUO FONDIARIO: può essere utilizzato quale titolo esecutivo quando eroga direttamente il denaro
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Cristiana Bottazzi | 22.10.2020 | n.1644
Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Pierangelo Mori Bontempini e Silvia Marengo del Foro di Verona Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le condizioni per la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 22.10.2020 | n.23139
Non opera la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli, nell’ipotesi in cui il piano di continuità gestionale preveda il trasferimento degli alloggi ai soci della cooperativa in concordato sotto forma di assegnazione onerosa, se non viene avviat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non sussiste l’obbligo della mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 22.10.2020 |
La fideiussione c.d. attiva, cioè quella rilasciata ad una banca da un soggetto terzo, persona fisica o giuridica o ente, non è qualificabile come contratto bancario, atteso che il fideiussore è individuato dalla giurisprudenza quale soggetto terzo r... Leggi tutto...
ECCEZIONE INCOMPETENZA TERRITORIALE: l’adesione comporta la revoca del decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 21.10.2020 |
L’adesione dell’opposto all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente, comporta ex art. 38 comma 2 c.p.c. che il giudice, con ordinanza, deve prendere atto di tale adesione; disporre la cancellazione della causa dal ruolo rimett... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: rilevante il rispetto del merito creditizio da parte della banca nella concessione del prestito
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 21.10.2020 |
Il piano del consumatore può essere omologato quando questi appare del tutto meritevole per non aver assunto i propri debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere ovvero senza aver determinato colposamente il sovraindebitamento in con... Leggi tutto...
TRUST: nullo se la perdita del controllo dei beni del settlor è solo apparente
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel. D’Incecco | 21.10.2020 | n.1087
Qualora la perdita del controllo dei beni da parte del settlor sia solo apparente, il trust è nullo e non produce l’effetto segregativo che gli è proprio. Questo il principio espresso dalla Corte d’Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel. D’Incecco,... Leggi tutto...
GIUDICATO ENDOFALLIMENTARE: non riguarda la graduazione dei crediti
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Vella | 21.10.2020 | n.22954
Il cd. giudicato endofallimentare ex art. 96, comma 5, l.fall. riguarda solo l'”an” il “quantum” e l’eventuale esistenza di un titolo di prelazione, non già la graduazione dei vari privilegi accertati, poiché – spe... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: legittimo l’accertamento di maggiori ricavi tra il finanziamento ed il prezzo
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. Bisogni – Rel. Leuzzi | 16.10.2020 | n.22516
È legittimo l’accertamento di maggiori ricavi per l’impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. Bisogni – Rel. Leuzz... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 15.10.2020 | n.1085
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il costo sopportato dall’istante per la copertura assicurativa non va fatto rientrare nel calcolo del TEG e, dunque, non deve essere considerato ai fini della verifica del superamento del tasso sog... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: possibile la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi oltre il termine annuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Terrusi | 15.10.2020 | n.22291
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani del consumatore è possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione previsto dalla L. n. 3 del 2012, art. 8, comma 4... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari