ART. 119 D.LGS. N. 385 DEL 1993: il correntista ha sempre diritto ad ottenere il rendiconto dalla banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Moscarini | 30.10.2020 | n.24181
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993 (T.U.B.), anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattua... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la motivazione è elemento indefettibile e l’omissione costituisce figura sintomatica della ingiustizia
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Alberto Munno | 30.10.2020 |
È richiesta, quale elemento indefettibile del decreto ingiuntivo costituente vera condanna provvisoria, la motivazione sia pure emessa inaudita altera parte e con facoltà dell’ingiunto di proporre opposizione. Non esistono leggi o atti aventi forza e... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il decreto ingiuntivo, non opposto ma privo della dichiarazione ex art. 647 cpc, è inopponibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI -I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 30.10.2020 | n.24157
Il decreto ingiuntivo non opposto, ma privo della dichiarazione ex art. 647 c.p.c., non è sufficiente all’ammissione al passivo fallimentare. Nel momento in cui non è opponibile al fallimento il decreto ingiuntivo, neppure le relative spese pos... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI-COVID19: nel nuovo “Decreto Ristori” sospese le vendite per ulteriori due mesi
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 28.10.2020 |
Sono state sospese per altri due mesi, quindi fino al prossimo 31 dicembre, le procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore. Lo si prevede nell’art. 4 (Sospensione delle procedure esecutive immobiliari), del... Leggi tutto...
CONTRATTI: il “vademecum” per la banca ai fini dell’adempimento degli obblighi informativi
Ordinanza | Corte di Cassazione, I. sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 27.10.2020 | n.23570
Provvedimento segnalato e commentato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Allorchè si faccia luogo al compimento di un’operazione inadeguata occorre che l’intermediario, valutati gli elementi di giudizio in suo possesso in adesi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente ha l’onere di contestare tempestivamente l’esistenza del debito
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Mario Tuttobene | 27.10.2020 | n.1707
LA MASSIMA In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la restituzione di somme erogate a titolo di finanziamento e/o anticipo su fatture, l’opponente ha l’onere di contestare tempestivamente l’esistenza del debito portato dal decreto ing... Leggi tutto...
MUTUO: la costituzione in deposito infruttifero presuppone l’avvenuta traditio
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 23.10.2020 | n.589
Ai fini del perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro nelle mani del mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della sola disponibilità giuridica, che sussiste tutte le volte in cui il mutuante c... Leggi tutto...
USURA MUTUO: irrilevante la sommatoria tra penale di estinzione anticipata ed interessi di mora
Tribunale di Catania, Giudice Giorgio Marino | 23.10.2020 | n.3544
La tesi “all inclusive” appare frutto di un’interpretazione “monca” dell’art. 2, c. I, della L. 108/96 lì dove sottintende il conflitto del modus operandi della Banca d’Italia con la legge cit. Si dimentica,... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: è rilevante la qualificazione dell’azione effettuata dal giudice (giusta o errata che sia)
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Travaglino, Rel Moscarini | 23.10.2020 | n.23390
L’identificazione del mezzo di impugnazione esperibile contro un provvedimento giurisdizionale va operata, a tutela dell’affidamento della parte e quindi in ossequio al principio dell’apparenza, con riferimento esclusivo a quanto pr... Leggi tutto...
CALCOLO TEG: non si deve analizzare l’incidenza della commissione per estinzione anticipata del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 22.10.2020 | n.449
Procedimento patrocinato dall’Avv. Guido Carra e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca non det... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari