ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il provvedimento con cui si dispone la prosecuzione del giudizio va impugnato nelle forme dell’art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Anna Rita Pasca | 12.04.2023 | n.1080
In tema di estinzione della procedura esecutiva, il processo di espropriazione immobiliare è di norma articolato in quattro fasi destinate a concludersi con un provvedimento non revocabile dal giudice che l’ha emesso e, una volta conclusa la fa... Leggi tutto...
ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Maria Giovanna De Marco | 12.04.2023 | n.653
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di comparazione (art. 216 c.p.c., comma 1), ed anzi a tal riguardo il... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE -FONDO PATRIMONIALE: spetta al debitore la prova dell’estraneità del debito rispetto a bisogni familiari
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Barbara Vicario | 11.04.2023 | n.164
In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve sempre dimostrare la regolare costituzione del fondo, la sua opponibilità... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA – FONDO PATRIMONIALE: deve essere rivolta ad entrambi i coniugi in quanto vi è litisconsorzio
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 07.04.2023 | n.9536
L’azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi nei riguardi dell’atto con cui un bene della comunione legale sia stato conferito in un fondo patrimoniale dev’essere rivolta (notificata ed eventualmente trascritta ex... Leggi tutto...
D.I. NON OPPOSTO E TUTELA DEL CONSUMATORE: il giudice ha il dovere di controllo sull’abusività delle clausole
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Est. Vincenti | 06.04.2023 | n.9479
In tema di abusività delle clausole del contratto stipulato tra professionista e consumatore, in linea con la giurisprudenza sovranazionale, occorre consentire al giudice quei poteri necessari a valutare l’abusività delle medesime. A tal uopo, in rel... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CTU: il principio di onnicomprensività del compenso riguarda gli accertamenti interdipendenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardi – Rel. Tedesco | 06.04.2023 | n.9449
In tema di liquidazione del compenso al consulente tecnico d’ufficio, il principio di onnicomprensività dell’onorario sancito dal D.M. n. 30 maggio 2002, art. 29 riguarda le attività complementari ed accessorie che, pur non essendo specif... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: non è rilevabile d’ufficio e va formulata prima dell’ammissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Spirito – Rel. Di Marzio | 06.04.2023 | n.9456
“L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare prima dell’ammissione del mezzo, detta eccezione rimane... Leggi tutto...
LEGGE CARTABIA: una riforma suggestiva e illusoria
Articolo Giuridico | 05.04.2023 |
Si ringrazia per il contributo il Dott. Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona Il 28 febbraio è entrata in vigore la parte più consistente della riforma del processo civile, fortemente voluta dal governo Draghi e dalla ministra Cartabia, al... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la prova della scientia damni può essere desunta dall’esistenza di un vincolo parentale
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Angela Randazzo | 05.04.2023 | n.749
La prova della scientia damni può essere desunta anche dall’esistenza di un vincolo parentale o di una stabile relazione affettiva tra il debitore e il terzo quando si tratta di rapporti che – per natura ed intensità – rendano inver... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN APPELLO: è improcedibile quando l’appellante depositi la “velina” senza indicazione sull’avvenuta notifica
Ordinanza | Cass. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 04.04.2023 | n.9269
La costituzione in giudizio dell’appellante con il deposito della copia dell’atto di citazione in luogo dell’originale determina l’improcedibilità del gravame, ai sensi dell’art. 348, primo comma, cod. proc. civ., ove la... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari