FIDEIUSSIONE ABI – NULLITÀ ANTITRUST – SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO: ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 28.04.2023 | n.6744
Nel giudizio avente ad oggetto la nullità anticoncorrenziale della fideiussione “ABI”, la peculiare tutela consumeristica enucleata dalla Corte di Giustizia UE – e fatta propria dalle Sezioni Unite nell’ordinamento nazionale – che consente, in determ... Leggi tutto...
SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO-CLAUSOLE ABUSIVE: non invocabile se il consumatore ha già proposto opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Giorgio Previte | 26.04.2023 | n.456
Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contratto stipulato da un consumatore, se la tardività dell’opposi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la cancellazione dell’ipoteca “per errore” dopo l’ammissione al passivo non fa degradare il credito a chirografario
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Boiardi | 26.04.2023 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Davide Sarina del Foro di Milano Senior Partner – i-law Studio Legale In caso di cancellazione per errore dell’ipoteca da parte del creditore già ammesso al passivo in via ipotecaria, in sede di riparto i... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non esiste illegittima capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 26.04.2023 | n.6523
Non è possibile sostenere che attraverso l’utilizzo di un piano di ammortamento alla francese a rata costante, la Banca mutuante abbia effettuato una illegittima capitalizzazione, con conseguente maggiorazione degli interessi corrispettivi pattuiti,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE/ANTITRUST: non è possibile invocarne la nullità quando si è in presenza di un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione specializzata impresa, Pres. Rel. Bellesi | 26.04.2023 | n.3329
“L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag), in quanto incompatibile con il princi... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO “MONOFIRMA”: è necessaria la firma del cliente e non quella della banca
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Massimiliano Crudo | 21.04.2023 | n.532
Ai fini della validità del contratto bancario è necessaria la firma del cliente e non quella della banca, in quanto il rapporto instauratosi successivamente tra le parti possa essere inteso quale comportamento concludente e legittimante l’esist... Leggi tutto...
CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o da idonea delibera
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono – Rel. Cerolini | 20.04.2023 | n.578
In tema di contributi consortili di partecipazione, l’obbligo del partecipante ad un consorzio di versare a quest’ultimo i contributi necessari per le spese occorrenti al raggiungimento dello scopo consortile e per le spese di gestione ovvero di liqu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO – TITOLO ESECUTIVO GIUDIZIALE IN DANNO SOCIETÀ: quella del socio si configura sempre come opposizione all’esecuzione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Cirillo – Rel. Porreca | 20.04.2023 | n.10715
L’opposizione del socio di società di persone, avverso il precetto notificatogli dal creditore sociale sulla base del titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società, si configura sempre come opposizione all’esecuzione,... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: la clausola di pagamento “a prima richiesta” e “senza eccezioni” fa presumere l’assenza dell’accessorietà della garanzia
Sentenza | Tribunale di Oristano, Giudice Consuelo Mighela | 20.04.2023 | n.198
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza rispetto alla fideiussione per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debit... Leggi tutto...
ACCORDO FIDUCIARIO SU IMMOBILI: non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Falaschi | 19.04.2023 | n.10472
L’accordo fiduciario, anche quando ha ad oggetto beni immobili, non necessita della forma scritta a fini della validità del patto, ben potendo la prescrizione di forma venire soddisfatta dalla dichiarazione unilaterale redatta per iscritto, con... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari