RIMBORSO IVA SPESE DI LITE PRECETTO: è il procuratore antistatario titolare del diritto al pagamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Barbara Pirocchi | 04.05.2023 | n.7020
In materia di spese di lite, quando le medesime sono liquidate nel titolo in favore del procuratore legale dichiaratosi antistatario, è il detto procuratore titolare del diritto al pagamento e legittimato ad agire per il recupero del proprio credito.... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE CONTRAFFATTO: la banca è esente da responsabilità se i segni di contraffazione non sono rilevabili ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Carmela Gallina | 04.05.2023 | n.3618
La Banca negoziatrice di assegni di traenza muniti di clausola di intrasferibilità senza segni di contraffazione rilevabili icto oculi è esente da responsabilità contrattuale se assolve il proprio obbligo di identificazione del legittimo portatore co... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE C/C NON SCOPERTO: è esperibile con riferimento a tutti gli addebiti di interessi o di commissioni illegittimi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Campese | 04.05.2023 | n.11646
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente bancario, quando la somma che la banca ha trattenuto durante il corso del rapporto a titolo di interessi e/o commissioni non dovuti si rivela essere ben più elevata di quella oggetto del pagamento co... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrilevante il regime di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 03.05.2023 | n.3556
A mezzo della sentenza n.3556/2023 pubblicata il 3.5.2023, il Tribunale di Milano si è nuovamente pronunciato circa la metodologia di verifica del T.E.G. relativo ad un contratto di leasing e, in particolare, ha stabilito che devono essere rigettate... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima capitalizzazione degli interessi né alcuna discordanza tra il... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: è il rimedio esperibile avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Pres. Barbarisi – Rel. Latour | 02.05.2023 | n.335
In materia di estinzione del processo esecutivo, va accolto il reclamo proposto ex art. 630 co. 3 c.p.c. avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio fondatasi sull’erroneo presupposto della inattività delle parti, ossia sulla errata circostanza ch... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: l’acquisto per usucapione va fatto valere nei confronti del Demanio
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Gloria Giovanna Carlesso | 02.05.2023 | n.231
In tema di successione, si presume rientrante in una eredità vacante, e dunque ereditato dallo Stato ai sensi dell’art. 586 cc, il bene per il quale, entro dieci anni dall’apertura della successione, non risulti alcuna trascrizione “contro” il de cui... Leggi tutto...
MUTUO: irrilevante la mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Caterina Passarelli | 02.05.2023 | n.975
Con riferimento alla pretesa mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo, va osservato che la mancanza del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG/ISC) non rappresenta una causa di nullità del contratto ma può assumere rilievo solo come inadempimento del... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Caterina Passarelli | 02.05.2023 | n.975
Circa la pretesa indeterminatezza per l’effetto anatocistico determinato dal mutuo con ammortamento alla francese, va osservato che tale forma di ammortamento consiste nel pagamento di rate costanti in cui la quota di interessi è calcolata soltanto s... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione delle SPV all’elenco ex art.106 TUB non è requisito di validità del contratto di cessione
Sentenza | Tribunale di Grosseto, Giudice Valerio Medaglia | 02.05.2023 | n.396
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, deve escludersi la possibilità di condizionare la validità del contratto di cessione all’iscrizione della società veicolo all’ elenco previsto dall’art.116 TUB, avente finalità statistica. Con spec... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari