COMPENSI PROFESSIONALI: al tecnico nominato dal Presidente del Tribunale spettano le tariffe professionali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 01.09.2014 | n.18483
Il compenso del professionista nominato dal Presidente del Tribunale per la redazione di una perizia di stima è soggetto alle tariffe professionali. La legge 319/1980, in tema di liquidazione del compenso spettante ai periti e consulenti tecnici inte... Leggi tutto...
FALLIMENTO DICHIARAZIONE RECLAMO DESISTENZA UNICO CREDITORE RICORRENTE EFFETTI- REVOCA
Sentenza | Corte dAppello di Bologna, sezione feriale F. Pres. Casari Est. E. Salvatore | 01.09.2014 | n.1933
La rinuncia da parte dell'unico creditore istante al ricorso per la dichiarazione di fallimento importa la revoca della dichiarazione di fallimento pur se depositata in sede di reclamo. Questo è il principio espresso dalla Corte d'Appello di Bologna... Leggi tutto...
PPT: se il credito da pignorare è indeterminato, l’omessa dichiarazione del terzo non vale riconoscimento
Ordinanza | Tribunale di Palermo, dott. Giuseppe Sidoti | 29.08.2014 |
LE MASSIME Il pignoramento dei crediti presso terzi deve contenere l'indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute e l'intimazione al terzo di non disporne senza ordine di giudice; tuttavia, in caso di omessa dichiarazione della banca... Leggi tutto...
PCT: la costituzione in giudizio del convenuto avvenuta telematicamente è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.08.2014 |
Deve dichiararsi inammissibile la comparsa di costituzione depositata solo telematicamente mediante invio a mezzo pec direttamente nel sistema pct con la consolle dell'avvocato, dovendosi osservare che esso non trova una specifica copertura normativa... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido anche se collegato ad un contratto di provvista in valuta estera
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 27.08.2014 | n.18325
In materia di contratti bancari, è da escludere che la violazione dell'onere della forma scritta si abbia con la stipulazione per iscritto di clausole del contratto di mutuo fondiario e dell'atto di erogazione e quietanza (regolati dal R.D. n. 646 de... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: scaduto il termine per la costituzione del convenuto è ammissibile solo l’intervento adesivo dipendente
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott. Luigi Ambrosino | 27.08.2014 | n.2317
In tema di intervento volontario l'art 268, comma 2, c.p.c. preclude non soltanto lo svolgimento di richieste istruttorie, ma anche quello di attività meramente assertiva, talché non è permesso all'interveniente proporre domande nuove, non consentite... Leggi tutto...
ART.696 BIS: INAMMISSIBILE PER ACCERTARE L’INVALIDITÀ ANNOTAZIONI IN C/C
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 27.08.2014 | n.-
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma È inammissibile la consulenza tecnica preventiva finalizzata all'accertamento di pretese restitutorie o di non debenza che presuppongono assorbenti e preliminari valutazioni giuridiche necessarie a... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO: è dovere del professionista informare il cliente di eventuali vizi sull’immobile
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione | 26.08.2014 | n.18244
In tema di responsabilità notarile, ove al professionista sia richiesto di preparare e stendere un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e della disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanza de... Leggi tutto...
MUTUO: può perfezionarsi anche mediante la consegna di un assegno alla parte mutuataria
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 26.08.2014 | n.18260
Il mutuo ben può perfezionarsi anche con il conseguimento della disponibilità giuridica della cosa, piuttosto che con la sua consegna in natura, ritenendo conseguentemente realizzata la tradito rei anche attraverso la consegna di un assegno alla part... Leggi tutto...
PIGNORABILITA’ DELLA PENSIONE E MINIMO VITALE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 26.08.2014 | n.18225
Appena tre mesi fa la Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi su un tema molto sensibile, laddove si consideri anche l'attuale congiuntura economica, per cui già in precedenza aveva fornito il proprio contributo nomofilattico,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari