ACCORDO DI GARANZIA: liceità ed efficacia, in caso di collegamento negoziale, vanno desunte dalla causa unitaria perseguita
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 04.11.2014 |
Ai fini della verifica della causa di una pluralità di contratti e della liceità della causa del collegamento negoziale tra due o più negozi, sia contestuali che successivi, ciò che rileva è il risultato economico unitario e complesso che le parti in... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE: valida se prevista con pari periodicità degli interessi attivi e passivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Pastore Alinante | 03.11.2014 |
In materia di contratto di conto corrente bancario, è lecita e va applicata la clausola recante la capitalizzazione trimestrale degli interessi che preveda la pari periodicità per i conti sia attivi che passivi, nel rispetto di quanto prescritto dall... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione tardiva dell’appellante determina l’improcedibilità dell’appello
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 03.11.2014 | n.23384
In caso di ritardata costituzione in giudizio delle parti nel giudizio di appello, non si applicano le disposizioni di cui agli artt. 171 e 307 cpc in tema di riassunzione, attesa la natura speciale dell'art. 348 cpc comma 1, per cui si determi... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: non può mai superare i massimi già riconosciuti
Altro | Cassazione civile | 03.11.2014 | n.23363
In caso di richiesto ulteriore compenso al CTU non appare equo aumentarlo ulteriormente non potendo attribuirsi al lavoro svolto un livello quantitativo e qualitativo tale da giustificare il superamento dei massimi già riconosciuto, né attribuirsi un... Leggi tutto...
USURA: la formula matematica della Banca d’Italia non vincola né le banche né il giudice
Ordinanza | Tribunale di Fermo, GOT | 03.11.2014 |
La determinazione della soglia dell'usura soggiace alle metodiche di rilevazione fissate dai decreti ministeriali recettivi delle rilevazioni trimestrali della Banca d'Italia e ciò fino a quando la rilevazione del tasso effettivo globale medio non se... Leggi tutto...
IL TRUST AUTODICHIARATO
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Napoli, Pres. Ferdinando Cosma - Rel. Paolo Itri | 03.11.2014 | n.9487/31/14
L'atto istitutivo del trust (autodichiarato o meno) non può escludersi dall'ambito applicativo dell'art. 2 comma 49 del D.L. 262/2006 in quanto trattasi di tipologia negoziale che rientra pienamente nella categoria di quelli costitutivi di vincoli di... Leggi tutto...
È possibile sottoporre ad esecuzione la quota di un bene indiviso?
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 02.11.2014 |
È possibile sottoporre ad esecuzione la quota di un bene indiviso? Il pignoramento dei beni indivisi presuppone che uno stesso bene sia oggetto di una molteplicità di diritti reali identici nel contenuto (ad esempio la comproprietà) oppure diversi tr... Leggi tutto...
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: applicabile in via generale quale strumento di protezione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Pres. Marozzo Est. Bianconi | 31.10.2014 | n.147
Il criterio che deve orientare il Giudice, allorquando si trovi a dover scegliere quale, tra le misure dell'interdizione e dell'amministratore di sostegno, applicare al caso concreto, deve rinvenirsi nel disposto dei primi due commi dell'art. 410 c.c... Leggi tutto...
ESECUZIONE: gli interessi moratori sono esclusi dagli effetti dell’iscrizione ipotecaria
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 31.10.2014 | n.23164
In caso di iscrizione di ipoteca per un capitale, l'estensione del privilegio ipotecario agli interessi, secondo le condizioni indicate dall'art. 2855 cc, comma 2, è limitata ai soli interessi corrispettivi, con conseguente esclusione di quelli morat... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’accertamento di fatto deve essere dedotto innanzi il giudice del merito
Sentenza | 31.10.2014 | n.23180
Il ricorrente che proponga in sede di legittimità una determinata questione giuridica, la quale implichi accertamenti di fatto, ha l'onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l'avvenut... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari