L’ORDINANZA EX ART. 348-BIS: non è mai autonomamente impugnabile
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 11.12.2014 | n.26097
In sede di legittimità, non si configura un omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, ove quest'ultimo sia stato comunque valutato dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie e, dunque, an... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA IMMOBILI – RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO MANCATO RILASCIO CERTIFICATO AGIBILITÀ SUSSSISTENZA
Sentenza | Tribunale Taranto, dott. Claudio Casarano | 10.12.2014 | n.3721
"La circostanza che non sia stata rilasciata la certificazione di agibilità integra una grave forma di inadempimento ex art. 1455 c.c.[..omissis..]La circostanza che gli acquirenti abbiano abitato l'immobile e continuino a farlo - non può escluder... Leggi tutto...
CMS: è valida se determinata ed ha una causa ben precisa
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Pastore Alinante | 10.12.2014 |
La clausola del contratto di conto corrente che prevede la commissione, nella misura del 1,215%, "sul massimo scoperto trimestrale per utilizzi allo scoperto oltre la disponibilità esistente" non è affetta da nullità ex art. 1346 cc (per indeterminat... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: l’obbligo del terzo va accertato alla data di notifica del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Roma, sezione IVbis | 09.12.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma L'obbligo del terzo va accertato alla data di notifica dell'atto di pignoramento mentre i movimenti successivi alla data di notifica del pignoramento non sono rilevanti. Il pign... Leggi tutto...
CONTRATTO: l’accettazione della proposta comunicata tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Seconda | 09.12.2014 | n.25923
La sola comunicazione dell'accettazione della proposta tramite nuncius è sufficiente ai fini della valida conclusione del contratto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 259239 del 9 dicembre 2014, con cui ha accolto con rinvio il... Leggi tutto...
LA NOTIFICA EFFETTUATA IN CANCELLERIA A UN SOGGETTO DIVERSO DALLA PARTE EFFETTIVA VA RINNOVATA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.12.2014 | n.25937
È nulla la notifica eseguita presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario ove indirizzata a soggetto indicatovi con generalità diverse da quelle dell'effettiva parte destinataria, non essendo sufficiente la mera indicazione del numero di ruolo gene... Leggi tutto...
IL GIUDICE HA IL POTERE DI SOSPENDERE LA VENDITA SE IL PREZZO È NOTEVOLMENTE INFERIORE A QUELLO GIUSTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, legalmente | 07.12.2014 |
L'art. 586 comma 1 cpc riconosce al Giudice dell'Esecuzione il potere di sospendere la vendita forzata anche all'esito di aggiudicazione, se il prezzo offerto è inferiore a quello giusto; di talché si verifica l'impossibilità di pronunziare il... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il diritto alla provvigione sorge anche se il mediatore non è intervenuto in tutte le fasi della trattativa
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 05.12.2014 | n.25799
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge quando la conclusione dell'affare sia ponga in rapporto causale con l'opera dallo stesso svolta, senza che sia necessario il suo intervento in tutte le fasi delle trattative, fino all'accordo definitivo... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se il cliente non si è prima attivato stragiudizialmente per acquisizione della documentazione
Sentenza | Tribunale di Oristano, dott.ssa Enrica Marson | 04.12.2014 |
Ai fini del corretto esperimento dell'azione di ripetizione di indebito, la produzione del contratto è necessaria per verificarne la stipulazione, la disciplina legislativa applicabile e per accertare e valutare le condizioni del rapporto bancario. S... Leggi tutto...
USURA LEASING: soglia diversa per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Maria Teresa Zugaro | 03.12.2014 | n.14394
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Alberto Sandrini Quand'anche si volesse ritenere che anche gli interessi di mora debbano essere rispettosi del limite legale antiusura, tesi per la quale sussiste ancora incertezza giurisprudenziale in assenza... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari