AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE”: non viola il divieto di anatocismo ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Modena, dott.ssa Antonella Rimondini | 11.11.2014 | n.2040
Nell'ipotesi in cui un contratto di mutuo fondiario preveda la restituzione dell'importo finanziato secondo un piano di ammortamento "alla francese" gli interessi e la quota capitale scaduti "escono" dal rapporto finanziario in senso stretto, per cui... Leggi tutto...
CONTRATTI: la comune volontà delle parti prevale sul principio di conservazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda | 10.11.2014 | n.23950
Al fine di stabilire se la nullità di una clausola contrattuale importi la nullità dell'intero contratto, ovvero sia applicabile il principio utile per inutile non vitiatur, la scindibilità del contenuto del contratto deve essere accertata soprattutt... Leggi tutto...
SENTENZA: la motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Quinta | 07.11.2014 | n.46124
Principio di diritto La motivazione graficamente incomprensibile equivale ad omessa motivazione, viola il diritto delle parti processuali a comprendere chiaramente l'enunciato del giudice, pregiudica la loro possibilità di difesa ed impedisce la prop... Leggi tutto...
LEASING: debitore d’imposta resta l’utilizzatore anche dopo la risoluzione
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, Pres. Crotti Rel. Tosi | 06.11.2014 | n.476
In caso di risoluzione del contratto di locazione finanziaria immobiliare, debitore dell'imposta resta l'ex locatario, assorbendo egli, quale detentore, anche la prerogativa di possessore, per compenetrazione, fino alla provata riconsegna. Questo il... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: lo paga anche la parte vittoriosa
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23522
Il decreto che, liquidato il compenso al consulente tecnico d'ufficio, lo ha posto a carico delle parti tra loro in solido, resta fermo e vincolante anche nei confronti della parte vittoriosa salvi i rapporti interni con il soccombente ove non espres... Leggi tutto...
PCT: la sentenza inviata via PEC non fa decorrere il termine breve per l’impugnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23526
La novella dell'art. 133 c.p.c., comma 2, di cui al D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 45, comma 1, lett. b), conv. con modif. in L. 11 agosto 2014, n. 114, secondo cui la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedimento... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: l’unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile
Sentenza | Tribunale di Trani, dott.ssa Francesca Pastore | 05.11.2014 |
L'unico bene funzionale al lavoro del debitore è impignorabile. La ratio è naturalmente di non togliere al debitore la possibilità di vivere del proprio lavoro. Questo il principio affermato dal Tribunale di Treni, dott.ssa Francesca Pastore nella se... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO MANCATO DEPOSITO OSSERVAZIONI – IRRILEVANZA
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23462
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre op... Leggi tutto...
FALLIMENTO MISURE DI PREVENZIONE INTERESSE PUBBLICO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23461
La dichiarazione di fallimento non reca alcun pregiudizio alla procedura di prevenzione patrimoniale diretta alla confisca di beni poiché questa prevale comunque su quella fallimentare, sia quando il fallimento sia stato dichiarato prima del sequestr... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è atto di frode l’omessa comunicazione ai creditori del prelievo di una ingente somma di denaro
Decreto | Tribunale Monza - Pres. Alida Paluchowski - Est. Nardecchia | 04.11.2014 |
La scoperta di eventuali atti di frode compiuti dal debitore prima del deposito della domanda di concordato impedisce l'apertura del concordato stesso e, se scoperti successivamente, ne determina la revoca ai sensi dell'articolo 173 l. fall. o il din... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari