CONCORDATO PREVENTIVO: la banca può eccepire la compensazione alla procedura
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 18.12.2014 |
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, se le relative operazioni sono compiute in epoca antecedente all'ammissione del correntista alla procedura di amministrazione controllata, è necessario accertare - qualora il c... Leggi tutto...
NOTIFICA: per “persona di famiglia” non può intendersi qualunque persona si trovi presso l’abitazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Tributaria | 17.12.2014 | n.26501
In tema di notificazioni, ai fini della ritualità della notifica conseguente all'operatività della presunzione di consegna ai sensi dell'art. 139, comma 2, cod. proc. civ., per "persona di famiglia" non può intendersi qualunque persona si trovi press... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: pienamente equiparabile alla moneta contante
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 17.12.2014 | n.26543
Ove non sorgano dubbi sulla solvibilità dell'emittente, l'assegno bancario, ai fini dell'estinzione del debito, deve ritenersi pienamente equiparabile alla moneta contante. Questo il principio espresso dalla Cassazione civile, sezione terza, con la s... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se registra la dichiarazione a fini INVIM senza avvertire la parte delle conseguenze fiscali
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza | 16.12.2014 | n.26369
Il notaio incaricato di redigere l'atto pubblico di trasferimento immobiliare, il quale abbia compitato la dichiarazione a fini INVIM, sottoscritta dal venditore, riportando quanto da questi dichiarato rispetto ai valori finali e iniziali, e abbia pr... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: ai fini della segnalazione “in sofferenza”, la nozione dell’insolvenza non coincide con quella fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza, dott. Petti Giovanni Presidente, dott. Ambrosio Annamaria Rel. Consigliere | 16.12.2014 | n.26361
La nozione di insolvenza ai fini della segnalazione del credito "in sofferenza" non si identifica con quella dell'insolvenza fallimentare, dovendosi piuttosto far riferimento ad una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile com... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: sussiste l’onere di produrre i documenti in capo al creditore opponente
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Rel. Fanticini | 15.12.2014 |
Nel processo di opposizione allo stato passivo del fallimento, il creditore opponente ha l'onere di produrre nel giudizio di opposizione la documentazione già prodotta nel corso della verifica del passivo, non essendo sufficiente avanzare col ricorso... Leggi tutto...
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO E DEGLI ONERI ACCESSORI
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 14.12.2014 |
Il versamento del prezzo è disciplinato dall'art. 585 cpc, che dispone che "L'aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nel modo fissati dall'ordinanza che dispone la vendita a norma dell'articolo 576, e consegnare al cancelliere il documen... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: è revocabile anche se costituito a favore dei figli minorenni
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 12.12.2014 | n.26223
L'atto di costituzione di un fondo patrimoniale può essere oggetto di azione revocatoria anche in presenza di figli minori. La costituzione del fondo predetto al fine di fronteggiare i bisogni della famiglia, invero, anche qualora effettuata da entra... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: inammissibile la domanda risarcitoria (rigettata in primo grado) se non appellata incidentalmente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 12.12.2014 | n.26159
Nel giudizio avente ad oggetto la chiesta declaratoria di nullità del contratto quadro, ovvero, in subordine, il suo annullamento per vizio del consenso o la sua risoluzione per inadempimento dell'intermediario, nonché, in ogni caso, la condanna dell... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il coniuge in regime di comunione dei beni non è litisconsorte necessario
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza, Pres. Segreto Rel. Spirito | 12.12.2014 | n.26168
Se la banca esperisce un'azione revocatoria di un bene venduto o inserito nel fondo patrimoniale, può limitarsi a citare in giudizio anche solo uno dei due coniugi in regime di comunione dei beni. Non opera, in questi casi, quello che i giuristi chi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari