LITE TEMERARIA: l’agente della riscossione risponde per responsabilità aggravata
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Ragonesi Rel. Cristiano | 22.12.2015 | n.25852
Nell'ambito del processo tributario è applicabile la disciplina di cui all'art. 96 cpc nei confronti dell'agente della riscossione che abbia riproposto una domanda avente ad oggetto un credito in precedenza già accertato: lo stesso, dunque, può esser... Leggi tutto...
USURA: la perizia econometrica costituisce una mera valutazione tecnica di parte
Ordinanza | Tribunale di Torino, sez. Sesta, dott.ssa Manuela Massino | 22.12.2015 |
Segnalata dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino La perizia econometrica prodotta dall'opponente non costituisce prova scritta, al contrario essa rappresenta una valutazione di parte non avente alcun valore probatorio, sostanziandosi in una mera... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna in prima udienza a pagamento CU per mancata comparizione senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Mantova, dott. Mauro Bernardi | 22.12.2015 |
La sanzione di cui all'art. 8, comma 4 bis, d.lgs. 28/2010 (che regola e disciplina la Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), relativa alla mancata partecipazione senza giustificato motivo, va adottata con... Leggi tutto...
Inefficacia dell’offerta: nuova formulazione dell’art. 571 cpc
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.12.2015 |
Con l'ordinanza di vendita il Giudice dell'Esecuzione stabilisce il termine entro il quale possono essere presentate offerte di acquisto, che per la prima vendita deve essere ricompreso tra novanta e centoventi giorni e per le successive tra sessant... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la produzione tardiva di prove documentali in sede di CTU contabile
Corte di Appello di Catanzaro, Pres. Rel. Carmela Ruberto | 19.12.2015 | n.1602
Deve escludersi l’ammissibilità della produzione tardiva, anche in sede di CTU contabile, di prove documentali concernenti fatti e situazioni poste direttamente a fondamento della domanda e delle eccezioni di merito; restando invece applicabile la no... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO: anche se il contratto di c/c è privo di data certa, gli estratti provano l’anteriorità al fallimento
Decreto | Tribunale Salerno, Pres. Russo - Rel. Brancaccio | 18.12.2015 | n.4154
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La produzione degli estratti conto è idonea a consentire l'ammissione al passivo del credito azionato, anche ove il contratto dal quale quest'ultimo scaturisce sia privo di data certa, atteso che la rico... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO CREDITI TRIBUTARI: il concessionario deve produrre la notifica della cartella.
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. fall., dott. Angelo Del Franco | 18.12.2015 |
Il credito tributario non può essere ammesso al passivo fallimentare se il concessionario non produce in giudizio la notifica al contribuente fallito della cartella esattoriale: in difetto di notifica della cartella, il ruolo non può essere posto in... Leggi tutto...
OMOLOGAZIONE CONCORDATO: inammissibile l’opposizione del creditore che non ha partecipato all’adunanza
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. La Malfa Rel. De Renzis | 18.12.2015 | n.5251
La legittimazione al voto viene accertata secondo un procedimento che si esaurisce con l'adunanza dei creditori. Solo ed esclusivamente nell'adunanza possono essere formulate questioni inerenti la legittimazione al voto poiché la discussione deve avv... Leggi tutto...
USURA: penale per inadempimento irrilevante ai fini del raffronto al tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Caterina Arcani | 16.12.2015 | n.1131
Segnalato dalla dott.ssa Stefania Ventura di Modena La penale contrattuale per la risoluzione anticipata del mutuo non può essere considerata ai fini del calcolo relativo al superamento del tasso soglia, vista la "disomogeneità tra la penale e gli in... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: nessuna violazione in caso di clausola floor
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott.ssa Caterina Arcani | 16.12.2015 | n.1131
Commento redatto dalla Dott.ssa Lara Tanzi L'inserimento di una clausola floor per la determinazione del tasso di interesse da applicarsi al contratto di mutuo non comporta alcuna violazione dell'art. 1346 del Codice Civile. L'oggetto del contratto r... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari