AZIONE DI RIPETIZIONE: rigettata la domanda non supportata da riscontri probatori
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Aldo De Luca | 17.02.2016 | n.535
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Guido Sandulli del foro di Avellino L'esistenza di un importo illegittimamente addebitato e il diritto alla ripetizione dello stesso deve essere supportato da riscontri probatori che gravano in capo al cliente... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: non costituisce offerta fuori sede il collocamento presso gli uffici personali dei promotori
Sentenza | Corte Appello Ancona, sez. prima civile, Pres. S. Formiconi Rel. A. Gianfelice | 17.02.2016 | n.201
In materia di strumenti finanziari, non costituisce offerta fuori sede l'attività di promozione e collocamento operata dai promotori finanziari presso i propri uffici personali, e ciò a maggior ragione quando tale attività è segnalata dalla presenza,... Leggi tutto...
ANATOCISMO E “NUOVO” ART. 120 TUB: inammissibile l’inibitoria cautelare
Ordinanza | Tribunale di Rimini, dott. Dario Bernardi | 17.02.2016 |
L'azione inibitoria cautelare di cui all'art.140, comma ottavo del Codice del Consumo non è esperibile per censurare l'applicazione di interessi anatocistici in asserita violazione del "nuovo" art. 120 comma secondo, TUB, per mancanza del "periculum... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa da calcolo TEG per periodo antecedente a legge n. 2/2009
Sentenza | Tribunale di Palermo, Dott. Giuseppe De Gregorio | 17.02.2016 | n.992
La commissione di massimo scoperto (CMS) non deve essere conteggiata ai fini della determinazione del tasso soglia. Gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione, a favor... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: LA SOSPENSIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE; L’ASTENSIONE E LA RESTITUZIONE DI LIQUIDITA’
Articolo Giuridico | 16.02.2016 |
Per quanto riguarda la prima, la UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha il potere di sospendere, anche su richiesta del NSPV, della DIA e dell'autorità giudiziaria, per un massimo di cinque giorni lavorativi, le operazioni sospette di riciclaggio... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: contratto valido sottoscritto da cliente che dichiari di aver ricevuto copia
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Andrea Gibelli | 16.02.2016 | n.206
Nelle ipotesi di forma scritta di cui al TUB (art. 117) o TUF (art. 23), al fine di garantire la protezione del soggetto debole e di colmare la asimmetria informativa, la stessa è soddisfatta ove il documento rechi la sottoscrizione del cliente e la... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI SUBITI DA IMMOBILE: spetta a chi è proprietario al momento dell’evento dannoso
Sentenza | Cassazione Civile, SS.UU, Pres. Amoroso Rel. Curzio | 16.02.2016 | n.2951
La legittimazione ad agire attiene al diritto di azione e spetta a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di esserne titolare. La sua carenza può essere eccepita in ogni stato e grado del giudizio e rilevata anche d'ufficio. Cosa div... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: correntista attore deve provare la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, dott.ssa Valeria Castaldo | 16.02.2016 | n.54
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Nelle ipotesi in cui il correntista agisca a titolo di ripetizione di indebito nei confronti della propria Banca su di lui cadrà l'onere di allegare e provare gli elementi costitutivi de... Leggi tutto...
USURA: la CMS nel TEG solo a far data dal 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Palermo, dott.ssa Daniela Galazzi | 16.02.2016 | n.959
Gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione a favore della banca, dipendente dall’effettivo utilizzo dei fondi da parte del cliente, dalla data di entrata in vigo... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: l’adeguatezza del prezzo è indice di correttezza dell’operazione di leasing
Sentenza | Corte dei Conti, sez. Terza, Pres. F. Di Grazia - Rel. E. Musumeci | 15.02.2016 | n.32
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc di un contratto di compravendita immobiliare, non sussiste la scientia damni in capo agli acquirenti, in presenza di due elementi: l'adeguatezza del pr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari