APPELLO ORDINANZA EX ART. 186 QUATER C.P.C.: la parte intimata può proporre immediata impugnazione
Ordinanza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo – Rel. Dibisceglia | 02.03.2016 |
La parte intimata non deve attendere lo spirare del termine di trenta giorni per conseguire la trasformazione dell’ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. in sentenza, dovendosi riconoscere che essa può anticipare questo effetto notificando un atto... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: il sopravvenuto fallimento interrompe il processo solo per la parte fallita
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Manuela Massino | 01.03.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In pendenza della causa di opposizione a decreto ingiuntivo nel caso di sopravvenuto fallimento dell'obbligato principale, il processo prosegue nei confronti del fideiussore ing... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore allegare in modo specifico le singole poste indebite
Sentenza | Tribunale di Siena, dott.ssa Giulia Capannoli | 01.03.2016 | n.138
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa In materia di ripetizione dell'indebito oggettivo, l'attore ha l'onere di allegare e provare - in modo specifico - le contestazioni sollevate. Le allegazioni e/o contestazioni... Leggi tutto...
L’assegno vitalizio percepito da EX-PARLAMENTARE ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA è pignorabile per intero
Ordinanza | Tribunale di Catania, Giudice dellEsecuzione Laura Messina | 29.02.2016 |
In base al principio generale della piena pignorabilità di ogni credito desumibile dagli artt. 545 cod. proc. civ. e 2740 cod. civ. l'assegno vitalizio mensile corrisposto al debitore, già deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana, non deve rit... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: è onere dell’esecutato dimostrare i presupposti per la sospensione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Francesca Goggiamani | 29.02.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza È onere dell'esecutato dimostrare la sussistenza delle condizioni per poter beneficiare della sospensione di cui all'art. 2 co. 475 l. n. 244/2007, come modificata dalla l. n. 92/2012. ... Leggi tutto...
Vendite giudiziarie: le novità introdotte dal DL 18/2016
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.02.2016 |
Con il decreto legge n. 18/2016 del 14/02/2016, in Gazzetta Ufficiale del 15/02/2016 n. 37 è stata introdotta una disciplina fiscale più favorevole per i trasferimenti immobiliari nell'ambito di vendite giudiziarie: l'imposta di registro ipotec... Leggi tutto...
MUTUO: nessuna capitalizzazione in caso del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Lucca, dott. Michele Fornaciari | 26.02.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Nel contratto di mutuo il piano di ammortamento alla francese non implica alcuna capitalizzazione degli interessi atteso che a norma dell'art. 1194 secondo comma cc "il pagamento fatto in conto... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei tassi rappresenta un “non tasso” o “tasso creativo”
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Dott.ssa Rossella Mastropietro | 26.02.2016 | n.152
La verifica dell'eventuale superamento del tasso soglia deve essere autonomamente eseguita con riferimento a ciascuna delle due categorie di interessi - corrispettivi e moratori - senza sommatoria tra loro. Ai fini dello scrutinio sull'usura non è gi... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se la banca ha adempiuto alla consegna ante causam
Sentenza | Tribunale di Modena, dott. Cividali | 25.02.2016 | n.429
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere accolto solo in caso di provato inadempimento della Banca della richiesta avanzata dal correntista ante causam ai sensi dell'art. 119 TUB. Questo il p... Leggi tutto...
USURA: è esclusa la sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Bergamo, G.I. Dott. Tommaso Del Giudice | 25.02.2016 | n.734
Provvedimento segnalato dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che detti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari