INTERESSI ANATOCISTICI: validi se approvati per iscritto ed a condizione di reciprocità
Sentenza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 04.02.2016 | n.761
Segnalata da Anna Baldinelli La clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi, ove afferente ad un contratto di conto corrente bancario concluso successivamente al mese di luglio del 2000, ovvero alla data stabilita dalla delibera CICR che... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONE SOSPETTA
Articolo Giuridico | 03.02.2016 |
L'art. 41 del Decreto Legislativo 231/2007 impone a determinati soggetti (come, ad esempio, gli intermediari finanziari, i professionisti, i revisori) di comunicare ad UIF (Unità di Informazione Finanziaria) le operazioni per le quali "sanno, sospett... Leggi tutto...
USURA: per il calcolo del TEG, la CMS si applica solo post 01.01.2010
Sentenza | Tribunale Modena, Dott. Paolo Siracusano | 03.02.2016 | n.250
Segnalata dalla dott.ssa Valeria Rebizzani - Modena La produzione di documenti attestanti l'esistenza di fidi rientra nell'onere probatorio della parte che agisce in ripetizione. Le Istruzioni della banca d'Italia per il calcolo del TEG comprensive d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: nel giudizio di opposizione a D.I. l’onere è carico del creditore
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, dott.ssa Maria Eugenia Pupa | 03.02.2016 | n.199
Nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, relativi a una controversia in materia di contratti bancari e finanziari, l'onere di esperire il procedimento di mediazione ai sensi dell'art. 5, co. 1-bis. del D.Lgs. n. 28/2010 e successive modi... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: valida la comparsa conclusionale in pdf immagine se raggiunge lo scopo
Sentenza | Tribunale di Milano, sez. Nona, Pres. Gloria Servetti - Rel. Rosa Muscio | 03.02.2016 | n.1432
Nel caso degli atti processuali conclusivi che abbiano raggiunto lo scopo loro proprio, essendo visibili e conoscibili dal Giudice e dalle parti cui è consentito pienamente l'esercizio del diritto di difesa, la remissione della causa sul ruolo, per c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratto di conto corrente ed estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. dist. Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 03.02.2016 | n.582
Segnalata da Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Colui che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente riscosse a titolo di interessi anatocistici, del tasso usurario applicato e delle commissioni di massimo scoperto ha l'onere di produrre... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la mancata attribuzione ai chirografari è causa di risoluzione immediata
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Pres. D’Amico - Rel. Martinelli | 03.02.2016 | n.9
Il concordato preventivo è ontologicamente funzionalizzato alla soddisfazione dei creditori, sicché deve affermarsi che qualunque sia la proposta concordataria, implicitamente vi è l’obbligo di soddisfare i creditori chirografari in una qualche... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: ASSERZIONI VAGHE E GENERICHE, CTU INAMMISSIBILE
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Dott. Giovanni Pipola | 01.02.2016 | n.53
L'onere di specifica allegazione non può essere superato mediante un generico riferimento ai documenti, che per loro funzione e natura non possono in alcun modo supplire al difetto nelle deduzioni della parte, ma solo svolgere la funzione di strument... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ecco la nozione di consumatore abilitato al piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 01.02.2016 | n.1869
La nozione di consumatore, abilitato al piano, non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d'impresa o professionali, invero compatibili se pregresse ovvero attuali, purché non abbiano dato vita ad obbligazioni... Leggi tutto...
E’ inefficace l’offerta “fuori termine”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 31.01.2016 |
Con l'ordinanza di vendita il Giudice dell'Esecuzione stabilisce il termine entro il quale possono essere presentate offerte di acquisto, che per la prima vendita deve essere ricompreso tra novanta e centoventi giorni e per le successive tra sessanta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari