USURA: la verifica va effettuata per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori)
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Adriana De Tommaso | 25.02.2016 |
La verifica del rispetto del tasso soglia deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori). Non è corretto il metodo di verifica fondato sulla sommatoria tra il tasso di interesse corrispettivo e quello... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento non è demandabile ad una consulenza tecnica d’ufficio
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Viola Nobili | 25.02.2016 | n.2479
La contestazione in tema di usura deve essere specifica e non generica con l'indicazione del tasso soglia al momento del pagamento. La consulenza tecnica d'ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori fuori dal TAEG
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 25.02.2016 | n.2481
Sotto il profilo giuridico il TAEG (Tasso annuo effettivo globale) intende comprendere tutti, e solo, gli oneri connessi all’erogazione del credito, e non già eventuali importi contemplati per l’ipotesi eventuale dell’inadempimento.... Leggi tutto...
CMS: valida se pattuiti tutti gli elementi gli elementi che concorrono a determinarla
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 24.02.2016 | n.264
Segnalata dall'Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento La commissione di massimo scoperto è il corrispettivo cui è tenuto il correntista per la semplice messa a disposizione da parte della banca di una somma ed è validamente pattuita allorquand... Leggi tutto...
USURA: la nullità del tasso di mora non si estende ai corrispettivi lecitamente pattuiti
Sentenza | Tribunale di Bologna, G.I. Dott.ssa Manuela Velotti | 24.02.2016 | n.516
Procedimento patrocinato dall'Avv. Beatrice Ducci Donati del Foro di Firenze In materia di usura, se il superamento del tasso soglia riguarda solo gli interessi moratori, la nullità ex art. 1815 comma 2 c.c. colpisce soltanto la clausola concernente... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: requisiti per istanza ex art.649 c.p.c. per sospensione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Asti, dott.ssa Monica Mastrandrea | 24.02.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l'istanza proposta ai sensi dell'art. 649 c.p.c. non può essere intesa né come volta ad un riesame della sussistenza dei presupposti... Leggi tutto...
PROMOTORE FINANZIARIO: non può derogare alle clausole del prospetto informativo
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Di Palma – Rel. Nazzicone | 24.02.2016 | n.3625
Il promotore finanziario, secondo il meccanismo posto dagli art. 94 e 95 D.Lgs. n. 58 del 1998, non partecipa alla determinazione del contenuto negoziale e non è in grado, di propria iniziativa, di introdurre clausole che determinino deviazione dalla... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: l’istituto della voluntary disclosure
Articolo Giuridico | 23.02.2016 |
La così detta "voluntary disclosure" (in italiano: "collaborazione volontaria") è una procedura - introdotta dalla Legge 186/2014 - che consente ai contribuenti che detengono illecitamente patrimoni all'estero di regolarizzare la propria posizione, d... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: l’imposta di registro è di soli 200 euro se l’aggiudicatario dichiara di rivendere entro due anni
Articolo Giuridico | 22.02.2016 |
È stata introdotta una disciplina fiscale più favorevole per i trasferimenti immobiliari nell'ambito di vendite giudiziarie: l'imposta di registro ipotecaria e catastale passa dal 9% a 200 euro, se l'acquirente dichiari che intende trasferire l'immo... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: diniego di omologa legittimo nel caso di atti in frode ai creditori
Sentenza | Cassazione civ., sez. prima, Pres. Didone - Rel. Nazzicone | 22.02.2016 | n.3409
Gli atti in frode al ceto creditorio vanno intesi, sul piano oggettivo, come le condotte volte ad occultare situazioni di fatto idonee ad influire sul giudizio dei creditori, aventi valenza potenzialmente decettiva per l’idoneità a pregiudicare... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari