Aste, l’offerta per conto di un terzo
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.02.2016 |
Ai sensi dell'art. 571 cpc, il soggetto che materialmente provvede al deposito dell'offerta di acquisto può essere diverso dal soggetto che ha firmato l'offerta stessa, che può essere chiunque, ad eccezione del debitore e le persone indicate nell'art... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: gli accordi di separazione omologati sono suscettibili di azione revocatoria
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Granata | 19.02.2016 | n.353
Segnalata da Avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza Sono da ritenere suscettibili di revocatoria, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2901 c.c., le disposizioni patrimoniali contenute negli accordi di separazione omologati dal Tribu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLA SCISSIONE: funzione e natura
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Buttafoco, Rel Caiazzo | 19.02.2016 | n.2224
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il rimedio della opposizione al progetto di scissione parziale - a contenuto "lato sensu" cautelare - ha la funzione di assicurare il permanere della garanzia generica sul patrimonio del debitore, previs... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: legittimo il reclamo avverso la sentenza di fallimento proposto dal creditore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Cristiano | 19.02.2016 | n.3324
Il creditore che ritiene di conseguire un soddisfacimento maggiore rispetto a quello conseguibile in caso di apertura della procedura fallimentare, è legittimato a proporre reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento emessa ai sensi dell'a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: non è possibile dichiarare la nullità del contratto senza avere avuto prova del tempo della sua conclusione
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 19.02.2016 | n.2256
In caso di accertamento della nullità del contratto per difetto di sottoscrizione, non è possibile sancire la nullità del contratto di apertura di credito quando il cliente, che non poteva produrre lo scritto avendone denunciato il difetto, non ha, t... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: decreto di omologa annullabile se il debitore era impossibilitato ad adempiere alle obbligazioni
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 18.02.2016 |
Il decreto omologato all'esito della procedura per sovraindebitamento può essere annullato quando viene accertato che il debitore, al momento dell'assunzione delle obbligazioni, non poteva avere una ragionevole prospettiva di poter adempiere. Non ric... Leggi tutto...
USURA: il criterio della sommatoria dei tassi è del tutto illogico sotto il profilo sia giuridico che matematico
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Monica Attanasio | 18.02.2016 |
La verifica della usurarietà c.d. oggettiva non può essere condotta con il criterio della sommatoria dei tassi corrispettivi e moratori. Tale modo di procedere è, infatti, del tutto illogico sotto il profilo sia giuridico che matematico, atteso che g... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancanza dell’avvertimento di cui all’art. 480, co. 2, c.p.c., non determina la nullità dell’atto
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 18.02.2016 |
La mancata indicazione nel precetto dell’avvertimento di cui all’art. 480,comma 2, c.p.c., avente ad oggetto la possibilità per il debitore con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, d... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione dell’azione risarcitoria decorre da quando il danno è percepibile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Berruti – Rel. Vincenti | 18.02.2016 | n.3176
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale decorre non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l’evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione del danno si man... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: non costituisce mezzo anormale di pagamento l’escussione di polizza costituita in pegno
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa Giuseppa DInverno | 17.02.2016 | n.497
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non rientra tra le ipotesi di mezzo anormale di pagamento, di cui all'art. 67 comma 1, n. 2 lf, l'escussione anticipata della polizza costituita in pegno a favore dell'Istituto di Credito, non potendo so... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari