MALA GESTIO INVESTIMENTI: i soli ordini falsi di acquisto non provano il danno
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Dott. Guglielmo Manera | 15.02.2016 | n.51
In tema di mala gestio degli investimenti su c/c, ai fini del risarcimento danno in caso di ordini falsi, il cliente deve dimostrare il prelievo illecito di danaro da conti correnti finalizzato all'acquisto dei suddetti strumenti finanziari, non esse... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: ai fini della segnalazione la situazione patrimoniale dev’essere “deficitaria”
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Nazzicone | 15.02.2016 | n.2913
Ai fini della segnalazione alla centrale dei rischi, la nozione di insolvenza non si identifica con quella propria fallimentare, ma si concretizza in una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come “deficitaria”,... Leggi tutto...
Più persone aggiudicatarie con un’unica offerta
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.02.2016 |
Nella prassi si è posto il problema delle offerte di acquisto in cui gli offerenti chiedono di acquistare il diritto dell'esecutato in comune e pro indiviso per quote eguali o diseguali ovvero per diritti diversi, ossia nuda proprietà ed usufrutto ov... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: ordini di acquisto validi senza forma scritta
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. di Palma Rel. Nazzicone | 12.02.2016 | n.2816
La disposizione dell'articolo 23 t.u.f., secondo cui i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento debbono essere redatti per iscritto a pena di nullità del contratto, deducibile solo dal cliente, attiene al contratto-quadro, che d... Leggi tutto...
PPT: il creditore procedente deve provare l’esistenza e l’oggetto dell’obbligazione del terzo verso il debitore
Sentenza | Tribunale di Padova, GOT Avv. Giuseppe Primicerio | 12.02.2016 | n.554
Segnalato dall’avvocato Giorgio Orioli del foro di Ferrara Il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che costituisce un autonomo giudizio di cognizione, sorge incidentalmente nel corso del procedimento esecutivo ed è finalizzato all’individ... Leggi tutto...
USURA: è inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 11.02.2016 |
Ai fini dell’accertamento dell’usura, è inammissibile la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio: si tratta di tassi dovuti in via alternativa tra loro in quanto gli interessi corrispettivi sono calcolati sul capitale a scadere, ment... Leggi tutto...
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO: il mancato esperimento determina diritto a risarcimento per soci minoritari
Sentenza | Cassazione Civile, Pres. Rel. Nappi Aniello | 10.02.2016 | n.2665
I soci azionisti di minoranza hanno diritto a vedersi risarcito il danno conseguente alla violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto, ex art. 106 T.U.F. ove essi dimostrino di aver perso una possibilità di guadagno a causa della mancata p... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO MONITORIO: la clausola compromissoria è opponibile alla curatela
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 10.02.2016 | n.824
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale; la vis attrattiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che già si trovino (come nella specie) nel patrimonio del fallito, all'atto del falliment... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO: il Fallimento è privo di legittimazione attiva contro una banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in Materia d'Impresa, Pres. Buttafoco - Rel Quaranta | 09.02.2016 | n.1662
L'azione per il risarcimento del danno da abusiva concessione del credito non è azione di massa - finalizzata, cioè, alla ricostituzione del patrimonio del debitore nella sua funzione di garanzia generica ed avente carattere indistinto quanto ai poss... Leggi tutto...
DEROGA COMPETENZA E FUSIONE: il Foro è quello della banca incorporante
Sentenza | Tribunale di Matera, Dott. Giuseppe Disabato | 09.02.2016 | n.257
In tema di competenza territoriale convenzionale ex art. 28 c.p.c., laddove la clausola derogativa indichi quale competente il Foro della sede legale dell'istituto di credito, a seguito di atti di fusione sarà competente il giudice del luogo in cui h... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari