SANZIONI CONSOB: il termine di decadenza decorre dal momento in cui l’Autorità garante è in grado di adottare la decisione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bucciante Rel. Cosentino | 22.04.2016 | n.8204
Segnalata da Donato Giovenzana Legale d'Impresa Il termine per la contestazione di un illecito decorre dal momento in cui la Consob risulti in grado di adottare le decisioni di sua competenza, senza che si possa tener conto di ingiustificati ritard... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: anche in grado d’appello può essere delegata dal collegio
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. prima, Pres. Boiti – Rel. Fiecconi | 22.04.2016 |
LA MASSIMA L’art. 5 del d.lgs 28/2010 sulla mediazione, coordinato con le modifiche del “decreto del fare” del 2013, testualmente prevede che “il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione... Leggi tutto...
USURA: escluso il cumulo di interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Como, Dott. Alessandro Petronzi | 20.04.2016 |
Laddove le parti abbiano determinato il tasso di interesse moratorio in una misura percentuale maggiorata rispetto al tasso d'interesse corrispettivo, ciò assume rilievo esclusivamente sotto il profilo della modalità espressiva adottata per la quanti... Leggi tutto...
NOTAIO: in caso di falsa identità responsabile se omette di chiedere l’esibizione del documento riconoscimento
Sentenza | Tribunale Genova, dott. Alberto La Mantia | 20.04.2016 | n.1399
È negligente il notaio il quale, nonostante dichiari nell’atto di mutuo di “essere certo” dell’identità personale dei presenti –ometta in realtà di chiedere alle parti l’esibizione del documento di identità, con conseguente evidente violazione dell’o... Leggi tutto...
BEST EXECUTION: grava sul cliente l’obbligo di indicare all’intermediario le ragioni di urgenza nell’esecuzione dell’ordine impartito
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 19.04.2016 | n.4908
L'obbligo di best execution ex art. 21 TUF non esclude un onere di congrua attivazione del cliente, con puntuale e tempestiva trasmissione, da parte di questi, delle caratteristiche dell'ordine, anche riguardo ai tempi di sua esecuzione. Diversamente... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: la disciplina della sospensione dell’esecuzione applicabile alle vendite in sede fallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Rel. Di Virgilio | 19.04.2016 | n.7740
La sospensione per trecento giorni dell’esecuzione forzata, accordata dalla L. 23 febbraio 1999, n. 44, art. 20, comma 4 alle vittime dei delitti di estorsione o di usura, si applica ai termini in scadenza o scaduti ed alle vendite forzate che... Leggi tutto...
RECESSO BANCA C.C. IN BONIS : legittimo se esercitato con congruo e ragionevole preavviso
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Magaletti - Rel. Cassano | 19.04.2016 |
Il diritto di recesso della banca in un conto corrente relativamente ad un rapporto in bonis è legittimo ed insindacabile ove esercitato in modo non abusivo, ossia in maniera da salvaguardare l’interesse dell’altra parte nei limiti in cui... Leggi tutto...
CERTIFICATI ANAGRAFICI “USO NOTIFICA”: esenti da imposta di bollo
Altro | Agenzia delle Entrate | 18.04.2016 | n.24
Non deve essere versata l'imposta di bollo per i certificati di residenza richiesti da uno studio legale in quanto la richiesta dello stesso rappresenta un atto "antecedente", "necessario" e "funzionale" ai procedimenti giurisdizionali per i quali vi... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è esclusa la nullità se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Macioce – Rel. Cirillo | 18.04.2016 | n.7665
Il principio, sancito in via generale dall’art. 156 c.p.c., secondo cui la nullità non può essere mai pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato, vale anche per le notificazioni, anche in relazione alle quali la nullità... Leggi tutto...
NUOVE REGOLE PER LE OFFERTE DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.04.2016 |
La legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata in GU n. 192 del 20 agosto 2015, che ha convertito con modificazioni il decreto legge 27 giugno 2015 n. 83, ha modificato tra l'altro - le modalità di vendita, che dovrà, salvo il caso in cui, una volta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari