REVOCATORIA ORDINARIA: inammissibile se avente ad oggetto un atto di assegnazione effettuato mediante scissione societaria
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 01.04.2016 | n.861
Appare preferibile escludere l’ammissibilità della revocatoria avverso l’assegnazione; se è vero, infatti, che la finalità dell’art. 2504 quater c.c., consiste nell’assicurare la stabilità degli effetti di una complessa operazione societa... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: pignorabile per intero il bene in comunione per il debito di uno solo dei coniugi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Ambrosio Rel. De Stefano | 31.03.2016 | n.6230
Per il debito di uno dei coniugi, correttamente è sottoposto a pignoramento l'intero bene, pure se in parte compreso nella comunione legale con l'altro coniuge, con conseguente esclusione di ogni irritualità o illegittimità degli atti tutti della pro... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono sostitutivi di quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 31.03.2016 | n.4016
Ai fini del calcolo dell'usura, l'applicazione del tasso di mora non si cumula con il tasso corrispettivo, risultando il primo 'sostitutivo' del secondo, dal momento in cui si realizza la mora. Così si è espresso il Tribunale di Milano, Giudice dott.... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Vittorio Carlo Aliprandi | 31.03.2016 | n.805
L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento alla entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, atteso che gli stessi sono dovuti in situazioni alternative tra di loro e la sommatoria rappresenta un tasso... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è infondata in caso di contestazioni generiche dell’opponente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Stefania Pisciotta | 31.03.2016 | n.4082
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le contestazioni generiche dell'opponente, di fronte all'assolvimento dell'onere della prova di parte opposta, sono insufficienti a fondare l'opposizione. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Na... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la rinunzia e la nuova domanda per procrastinare la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini – Rel. Cristiano | 31.03.2016 | n.6277
In pendenza della procedura di concordato non è configurabile un’ulteriore domanda autonoma di riserva a meno che da quest’ultima non si desuma l’inequivoca volontà del proponente di rinunciare a quella in precedenza depositata. È inammis... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: necessaria l’assistenza di un avvocato
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Cecilia Marino | 30.03.2016 | n.1770
Provvedimento segnalato dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino Nelle materie che rientrano nell'ambito dell'art. 5, D.Lgs. 28/2010, il procedimento di mediazione non può considerarsi validamente esperito senza l'assistenza di un avvocato, essendo... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori vanno considerati autonomamente
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Marina Valente | 30.03.2016 | n.163
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani Ai fini del calcolo dell'usura il superamento del tasso soglia in concreto riguarda gli interessi corrispettivi e moratori autonomamente considerati. L'eventuale nullità degli interessi moratori, ex art. 1... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti | 30.03.2016 | n.4347
La peculiarità dell'avvertimento di cui all'articolo 480, comma 2, c.p.c. consiste in ciò che, a differenza degli altri avvertimenti pure previsti dal codice di rito, questo attiene all'accesso alle procedure di sovraindebitamento per introdurre le q... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO
Articolo Giuridico | 29.03.2016 |
A cura di Antonio De Simone (Avvocato del Foro di Napoli) Nelle materie menzionate dall'art. 5, primo comma, del d.lgs. 28/2010 (come ripristinato quasi integralmente dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, a seguito della nota sentenza n. n. 27... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari