ANTIRICICLAGGIO: LE PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE
Articolo Giuridico | 15.04.2016 |
Le persone politicamente esposte (così dette "PEPs", ovvero politically exposed persons) sono persone fisiche residenti in stati europei diversi dall'Italia od in stati extracomunitari, che occupano od hanno occupato importanti cariche pubbliche, ex... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale ritenute previdenziali ed I.V.A.
Decreto | Tribunale di Livorno, Pres. Nannipieri Rel. Marinai | 13.04.2016 | n.29
L'articolo 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, non ostano a una normativa nazionale, come quella... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il pagamento deve esistere ed essere ben individuabile
Sentenza | Tribunale di Massa, dott. Giampaolo Fabbrizzi | 12.04.2016 | n.358
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa Affinché possa sorgere il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente eseguito, tale pagamento deve esistere ed essere ben individuabile. Per dar vita ad un'eventuale pret... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PER ACQUISTI IMMOBILIARI GIUDIZIARI: il punto
Articolo Giuridico | 11.04.2016 |
Si ringrazia il Dott. Franco Confalonieri dello studio Meli e Associati (www.studiomeli.it) L'articolo 16 del Decreto Legge 14 febbraio 2016, n. 18, in vigore dal 16 febbraio 2016 aveva introdotto un forte stimolo al capitale privato ad avviare attiv... Leggi tutto...
L’eredità non è opponibile ai creditori
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.04.2016 |
Nel quadro codicistico, le uniche norme che disciplinano la vicenda successoria in corso di causa sono gli artt. 110 e 111 cpc, che tuttavia riguardano il processo di cognizione. Si ritiene che la morte del debitore non comporta la conclusione antici... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott. Rossella Pegorari | 09.04.2016 |
Segnalata dall'Avv. Anastasia Formichetti del Foro di Roma La domanda di ripetizione degli interessi asseritamente indebiti in quanto usurari è inammissibile se il conto corrente risulti ancora aperto, giacché la mera annotazione in conto di u... Leggi tutto...
USURA: la Legge n. 108/96 non è retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Nazzicone | 08.04.2016 | n.6923
Gli interessi convenzionali pattuiti prima dell’entrata in vigore della L. 108/96 sono dovuti e non devono essere ricondotti nel limite massimo del tasso soglia. La norma che prevede la nullità dei patti contrattuali, i quali fissano la misura in tas... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI: studio dei costi
Articolo Giuridico | 07.04.2016 |
A cura dell'Associazione T6 L'avvio e la gestione di una procedura esecutiva immobiliare comporta una serie di costi: delega al professionista, nomina del custode, adempimenti a carico del creditore procedente, incasso, distribuzione del ricava... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale del debito I.V.A.
Sentenza | Corte di Giustizia Europea, sezione seconda | 07.04.2016 |
Un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura a una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare i propri debiti mediante la liquidazione del suo patrimonio, con la quale proponga di pagare solo... Leggi tutto...
CARTA DI CREDITO: in caso di furto, il cliente è responsabile per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Bernabai | 07.04.2016 | n.6751
Segnalata dall'Avv. Donato Giovenzana Legale d'impresa In ipotesi di furto della carta di credito, la violazione degli obblighi di custodia e di tempestiva comunicazione alla banca della avvenuta perdita del possesso configura una condotta gravemen... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari