Vendita esecutiva, inapplicabile la garanzia per vizi
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.05.2016 |
Nel caso in cui il bene venduto in sede esecutiva sia affetto da vizi, il trasferimento coattivo è immutabile, perché l'art. 2922 cc esclude che l'aggiudicatario possa far valere la garanzia per vizi della cosa. Tuttavia, è opportuno chiarire la port... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO INVESTIMENTI: valido anche se non sottoscritto dalla Banca
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. A. S. Stefani | 06.05.2016 | n.5717
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli LA MASSIMA I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento e accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato al cliente. Nei casi di inosservanza della forma prescritta, il con... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: nessun obbligo di informazione se l’intermediario fornisce un mero servizio di esecuzione di ordini
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Antonio S. Stefani | 06.05.2016 | n.5717
LA MASSIMA Solo nell’ambito di un servizio di gestione di portafoglio, ove effettivamente voluto dalle parti in contratto, l’intermediario è tenuto ad informare il cliente nel caso di perdite, effettive o potenziali. L’obbligo informativ... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: liberazione senza Ufficiali Giudiziari con nomina custode
Articolo Giuridico | 05.05.2016 |
Si ringraziano il Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini dello Studio Meli e Associati (www.studiomeli.it) L'art. 559 c.p.c., in tema di espropriazione forzata immobiliare, prevede la facoltà del Giudice dell'Esecuzione di nominar... Leggi tutto...
ANATOCISMO: “nuovo” art. 120 TUB di dubbia applicazione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Urania Granata | 05.05.2016 |
Segnalata dall'Avv Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di anatocismo, appare dubbia l'operatività del divieto di cui all'art. 120 T.U.B., come risultante dalla riforma introdotta con la legge di stabilità 2014, in difetto della del... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: è onere del debitore-opponente iniziare la procedura
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott. Massimo Lento | 05.05.2016 | n.982
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA L'onere di esperire il tentativo di mediazione deve allocarsi presso la parte che ha interesse al processo e ha il potere di iniziarlo. Nel giudizio di opposizione a decreto i... Leggi tutto...
USURA: La L. 108/1996 non ha efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Spirito – Rel. Pellecchia | 05.05.2016 | n.8945
La norma che prevede la nullità dei patti contrattuali che fissano la misura in tassi così elevati da raggiungere la soglia dell’usura (introdotta con la L. n. 108 del 1996, art. 4) non è retroattiva e, pertanto, in relazione ai contratti concl... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: il beneficio della sospensione dell’esecuzione non è rinnovabile o prorogabile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola – Rel. Rubino | 05.05.2016 | n.8956
Anche in presenza di provvedimento favorevole del P.M., il Giudice dell’esecuzione può legittimamente negare il beneficio della sospensione dell’esecuzione qualora accerti la presenza di un fatto impeditivo alla concessione della misura che attenga a... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: applicabili gli interessi moratori commerciali fino alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 05.05.2016 | n.8979
Il divieto di riconoscimento degli interessi al tasso maggiorato previsto dalla L. n. 231 del 2002, art. 1, si applica solo dal momento della dichiarazione di fallimento, fermo restando il diritto al riconoscimento di quelli già maturati antecedentem... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: efficace anche nel caso di deposito tardivo dell’attestazione di conformità
Ordinanza | Tribunale di Bari | 04.05.2016 |
La disposizione di cui all’art. 543, co. 4, terzo periodo, c.p.c., distingue la problematica dell’attestazione di conformità delle copie degli atti, da quella dell’inefficacia del pignoramento per tardivo deposito delle stesse e ric... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari