USURA: interessi moratori irrilevanti ai fini dell’usura oggettiva
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 28.04.2016 | n.5279
Segnalata dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Al fine di verificare la liceità di un contratto di mutuo ai sensi della normativa antiusura, è infondata la pretesa di sommare al tasso convenzionale pattuito per gli interessi corrispettivi il tasso... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione del contratto di c.c. esclude l’ammissibilità della CTU contabile
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Elena Fulgenzi | 28.04.2016 |
Sul correntista che proponga azione di ripetizione di indebito ex art. 2033 c.c. e, tanto più allorché proponga azione dichiarativa di mero accertamento, incombe la produzione del contratto posto a base della sua pretesa. La generica richiesta strag... Leggi tutto...
La trasparenza bancaria
Articolo Giuridico | 27.04.2016 |
Si pubblica lavoro di approfondimento dell'Avv. Giorgio Orioli, del foro di Ferrara, esperto di diritto bancario. 1. Premessa 2. La Legge Bancaria del '36 e relativa classificazione delle banche 3. Sistema bancario: funzione... Leggi tutto...
USURA: confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è improprio
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1312
La Banca d'Italia e quindi i D.M. ministeriali trimestrali, non rilevano la soglia di usura dei tassi di mora medi sicché confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è improprio. Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va... Leggi tutto...
USURA: la nullità della clausola relativa agli interessi moratori non si estende a quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1315
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato e ribadito che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si debba operare un... Leggi tutto...
USURA: la mancata rilevazione trimestrale dei tassi medi di mora è un vuoto legislativo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1320
Ai fini del calcolo della soglia di “mora usura” il confronto deve essere operato tra dati omogenei. È erroneo un raffronto effettuato tra il “tasso di mora medio soglia usura” con un dato diverso ovvero con il “tasso corrispettivo medio soglia usura... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: va provata l’esistenza dell’intesa tra Banche diretta ad alterare il mercato
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Enrico Astuni | 27.04.2016 | n.2365
Una serie di specifiche cautele sono previste dalla legge contro il rischio di manipolazioni del tasso Euribor ad opera di uno o più attori del mercato interbancario, atteso che la segnalazione avviene su base volontaria, il tasso non viene rilevato... Leggi tutto...
La vendita giudiziaria “libera” il bene
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.04.2016 |
Effetto purgativo della vendita forzata: il bene viene trasferito libero da formalità pregiudizievoli ma quali? Avvenuto il versamento del saldo prezzo e delle spese di trasferimento da parte dell'aggiudicatario, il Giudice dell'Esecuzione, sempreché... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in caso di mancata adesione al primo incontro, si devono necessariamente esplicitare le ragioni del diniego
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Dott. Fabrizio Pasquale | 23.04.2016 |
Nel procedimento di mediazione la parte, in caso di mancata adesione al primo incontro, deve esplicitare le ragioni del diniego. In mancanza il giudice potrà applicare la sanzione di cui all'art. 8, comma 4 bis. Le conseguenze anche di natura sanzion... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: la tempestività è condizionata all’esito positivo della terza ricevuta
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Nicola Fascilla | 23.04.2016 |
La tempestività e la ritualità del deposito telematico è sospensivamente condizionata all’esito positivo dell’intera procedura. Pur essendo corretto l’orientamento in merito alla necessità, ai fini della tempestività del deposito, di ottenere tutte e... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari