OBBLIGAZIONI PECUNIARIE: competente è il giudice del domicilio del creditore solo se liquide
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 13.09.2016 | n.17989
Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore a norma dell’art. 1182, comma 3, c.c. sono esclusivamente quelle liquide, delle quali, cioè, il titolo determini l’ammontare o indichi criteri determinativi non discrezio... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile in caso di conto aperto anche il mero accertamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Ausilia Sabatino | 13.09.2016 | n.2993
E’ possibile proporre una azione mero di accertamento in caso di conto corrente aperto?? A chiarire tale complessa problematica è stato il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Maria Ausilia Sabatino, con sentenza n. 2993 del 13.09.2016, il... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: notifica della sentenza inesistente se effettuata tramite PEC
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 12.09.2016 |
In tema di contenzioso tributario, la notifica della sentenza effettuata a mezzo PEC dal difensore del contribuente, munito dell’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, all’Amministrazione finanziaria, in data 5 di... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: azione del cliente per la restituzione somme e ripartizione degli oneri probatori
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta civile, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 12.09.2016 | n.17923
LA MASSIMA Il principio di prossimità o vicinanza della prova, costituisce eccezionale deroga al canonico regime della sua ripartizione, secondo il principio ancor oggi vigente che impone (incumbit) un onus probandi ei qui dicit non ei qui negat. L... Leggi tutto...
IL PROCESSO ESECUTIVO? NON OLTRE LA RAGIONEVOLE DURATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.09.2016 |
L’avvocato Giorgia Viola, del Foro di Napoli, illustra il caso in cui il creditore procedente dopo avere avviato gli atti per l’esecuzione forzata di un bene assume comportamenti incoerenti di inerzia, provocando danni alla procedura. “L’art. 8 del T... Leggi tutto...
FALLIMENTO: regolare la notifica a mezzo PEC del decreto di fissazione d’udienza e del ricorso dell’avvocato del creditore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 08.09.2016 | n.17767
In materia di fallimento, è legittima la notifica a mezzo della posta elettronica certificata compiuta direttamente dall’avvocato del creditore del suo ricorso e del decreto di fissazione d’udienza, senza alcuna necessità di provvedimento... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori, quali penali da inadempimento, non rilevano ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott. Paolo Siracusano | 07.09.2016 | n.1703
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani Gli interessi moratori non hanno funzione remuneratoria ma risarcitoria, disciplinando il danno da inadempimento, sono riconducibili al genus delle clausole penali e non sono soggetti alla disciplina dell... Leggi tutto...
USURA: gli interessi corrispettivi e moratori hanno diversa natura e funzione e non vanno sommati tra loro
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Daria Sbariscia | 06.09.2016 | n.20802
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani di Modena Il tasso di mora ha un’autonoma funzione quale penalità del fatto, imputabile al mutuatario e solo eventuale, del ritardato pagamento, e quindi la sua incidenza va rapportata al protrarsi e... Leggi tutto...
USURA: no a cumulo tassi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 05.09.2016 | n.9672
Ai fini del calcolo della soglia del tasso usura non è possibile cumulare i tassi di interessi corrispettivi e quelli moratori in ragione del fatto che gli stessi sono destinati a non concorrere mai, atteso che, sopravvenuto l’inadempimento, l... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento integrale ma dilazionato dei creditori privilegiati equivale a non integralità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 02.09.2016 | n.17461
In materia di concordato preventivo, la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati, sicché l'adempimento con una tempistica superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura equivale a soddisfazione n... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari