CONTRATTI BANCARI: non è condivisibile la tesi dalla Cassazione espressa con sentenza n. 5919 del 24 marzo 2016
Sentenza | Tribunale Brescia, Dott. Luciano Ambrosoli | 02.09.2016 | n.2608
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di contratti bancari non è condivisibile la tesi espressa dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 5919/2016, in virtù della quale, la documentazione predis... Leggi tutto...
FALLIMENTO: La notificazione tramite PG del ricorso e del decreto di convocazione non può considerarsi inesistente
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Lamorgese | 31.08.2016 | n.17444
La notificazione del ricorso di fallimento e del decreto di convocazione, tramite polizia giudiziaria, non è inesistente, bensì nulla, in quanto non totalmente incompatibile con le regole della procedura prefallimentare, sicchè il vizio resta... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in tema di opposizione a D.I. l’onere verte sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Dott. Giuseppe Andrea Antonio Gilotta | 30.08.2016 | n.418
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione verte sulla parte opponente poiché l’art. 5 d.lgs. n. 28... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la domanda di ammissione comporta l’interruzione con effetti permanenti fino a chiusura procedura
Sentenza | Cassazione Civile, sez. lavoro, Pres. D’Antonio – Rel. Spena | 30.08.2016 | n.17412.
La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile alla domanda giudiziale, determina, ai sensi dell’art. 2945, comma 2, c.c., l’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti fi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava sul correntista l’onere di produrre in giudizio il contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Articolazione di Rutigliano, dott. Gaetano Grillo | 29.08.2016 | n.4399
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari Nelle azioni di ripetizione di indebito, non è possibile individuare con certezza il petitum ove l’attore ometta di produrre il contratto di apertura di credito e di conto corrente del qual... Leggi tutto...
LEASING: eccezione di inadempimento infondata in caso di uso legittimo della clausola risolutiva espressa
Sentenza | Corte di Appello di Roma, sez. terza, Pres. E. Verde - Rel. A. M. Sterlicchio | 25.08.2016 | n.5089
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Nella fattispecie di contratto di locazione finanziaria (leasing), allorquando il concedente, all’esito della comminata risoluzione contrattuale per inadempimento del lessee, lamenti la... Leggi tutto...
REVOCATORIA: ammissibile anche se il ricavato della vendita sia destinato in parte ai creditori
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott. Luigi Guariniello | 25.08.2016 |
Ai sensi dell’art. 2901, comma 3, c.c.: “Non è soggetto a revoca l’adempimento di un debito scaduto”. Siffatto adempimento costituisce un atto dovuto ed è pertanto irrevocabile. Tale irrevocabilità si estende anche all’ipotesi di alienazione di un be... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validamente conclusi con lo scambio di atti unilaterali
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Di Virgilio | 24.08.2016 | n.17290
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli Il contratto bancario si può perfezionare con la scambio di due separate scritture e non viola l’obbligo della forma scritta la sottoscrizione da parte del cliente di una lettera di mandato che eq... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’art. 72 quater L.F. si applica solo ove il contratto sia pendente al momento del fallimento
Decreto | Tribunale di Ascoli Piceno, Pres. est. Anna Maria Teresa Gregori | 22.08.2016 | n.9174
LA MASSIMA L’art. 72 quater L.F. trova applicazione solo nel caso in cui il contratto di leasing sia pendente al momento del fallimento dell’utilizzatore mentre, ove esso sia stato già anteriormente risolto, occorra distinguere a seconda che si tratt... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche in mancanza della firma della Banca
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Dott. Massimo Scarabello | 19.08.2016 | n.782
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La nullità prescritta dall’art. 117 TUB è una nullità di protezione posta a presidio della parte debole del rapporto bancario, diretta ad assicurare la piena... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari