STRUMENTI FINANZIARI: l’investitore che lamenta la violazione degli obblighi informativi deve provare danno e nesso di causalità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Di Marzio | 17.08.2016 | n.17138
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino In materia di contratti di intermediazione finanziaria, per affermare la responsabilità contrattuale per danni subiti dall’investitore, va accertato se l’intermediario abbia diligentemente ademp... Leggi tutto...
USURA ANTE LEGGE 108/1996: non si applica retroattivamente ai rapporti già esauriti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Genovese | 17.08.2016 | n.17150
In tema di interessi usurari, le norme che prevedono la nullità dei patti contrattuali che determinano la misura degli interessi in tassi così elevati da raggiungere la soglia dell’usura (introdotte con l’art. 4 L. 17 febbraio 1992 n. 154... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile domanda proposta dopo decisione su istanza di fallimento
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 17.08.2016 | n.17156
La domanda di concordato preventivo proposta dopo la decisione sull’istanza di fallimento, ma prima della pubblicazione della relativa sentenza dichiarativa, è inammissibile, atteso che il momento della pronuncia di quest’ultima va identi... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO RETRIBUZIONE: è sempre ammesso anche se inferiore al trattamento minimo vitale
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Dott.ssa Elvira Mauceri | 16.08.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani di Milano La legge non stabilisce l’impignorabilità delle retribuzioni, né stabilisce un trattamento minimo vitale impignorabile per legge. L’art. 545 c.p.c., a tutela del lavoratore, stab... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per formalità pregiudizievoli non rilevate
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Dott. Andrea Mattielli | 12.08.2016 | n.942
Sul NOTAIO grava l’obbligo professionale di eseguire scrupolosamente tutte le attività prodromiche alla stipula dell’atto, ivi compresa la estrazione delle visure catastali e la loro trasposizione nell’atto stesso. La violazione del... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non concorrono al calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Lodi, Dott.ssa Flaviana Boniolo | 11.08.2016 | n.578
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani di Modena E’ pacifica l’esclusione degli interessi moratori dalle rilevazioni della Banca d’Italia, finalizzate al calcolo del TEG. E’ inammissibile sostenere il carattere usurario di un mutuo in co... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di domanda generica, la CTU è inammissibile stante il carattere meramente esplorativo
Sentenza | Tribunale di Foggia, dott.ssa Rosamaria Ragosta | 09.08.2016 | n.2497
Ai sensi dell’art. 2697 c.c. chi vuol far valere un diritto in giudizio ha l’onere di allegare e provare i fatti costitutivi del diritto fatto valere specificando le relative circostanze in modo dettagliato ed analitico, così che l’... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: i soci di una società estinta, già ammessa al passivo ante D.Lgs. n. 5 del 2006, devono insinuarsi ex novo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 08.08.2016 | n.16620
In tema di esdebitazione il beneficio della inesigibilità verso il fallito persona fisica dei debiti residui, nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti, richiede che vi sia stato il soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori concor... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: è inammissibile su ricavato vendita titoli in pegno irregolare versato direttamente al creditore
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Giuseppe Di Salvo | 08.08.2016 | n.15833
Segnalata dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Roma Non è revocabile, ai sensi dell’art. 67, primo comma, n. 2, L.F., il pagamento eseguito, nel periodo sospetto, mediante versamento diretto al creditore pignoratizio, da parte dell’ac... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità non comporta alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott. Pietro Vinetti | 05.08.2016 | n.1926
L’art. 38 del d.lgs. n. 385 del 1993, che, a tutela del sistema bancario, attribuisce alla Banca d’Italia il potere di determinare l’ammontare massimo dei finanziamenti, attiene ad un elemento necessario del contratto concordato fra... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari