LEASING IMMOBILIARE: l’utilizzatore è tenuto a pagamento IMU nonostante risoluzione del contratto
Sentenza | CTR di Napoli, Sez. 45, Pres. Giacalone - Rel. De Tullio | 26.09.2016 | n.8208
LEASING IMMOBILIARE – IMU – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – SOGGETTIVITA’ PASSIVA – UTILIZZATORE FINO ALLA RICONSEGNA DEL BENE L’art. 3, comma 2, del d.lgs.504/92 stabilisce che in caso di contratto di leasing l’utilizzatore è ten... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE A FAVORE DI UN TERZO: ORA È POSSIBILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.09.2016 |
Con l’art. 4 del decreto legge n.59/2016, convertito nella legge 102/2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2016, sono state introdotte diverse modifiche in materia di espropriazione forzata, tra cui la possibilità nell’espropr... Leggi tutto...
LEASING: azione di riconsegna del bene – opposizione di terzo ordinaria
Sentenza | Tribunale di Macerata, Dott. Alessandro Iacoboni | 22.09.2016 | n.1056
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’opposizione ordinaria di terzo, di cui al comma 1 dell’art. 404 c.p.c., non può essere esperita da tutti coloro che assumano la posizione di terzi rispetto al giudizio in cu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto integrali
Ordinanza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 22.09.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni di Bari con nota di accompagnamento In applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere della prova di cui all’art. 2697 c.c., quando il correntista intende, previa contestazion... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: il caso della doppia data di deposito e di pubblicazione del provvedimento
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Di Iasi | 22.09.2016 | n.18569
“Il deposito e la pubblicazione della sentenza coincidono e si realizzano nel momento in cui il deposito ufficiale in cancelleria determina l’inserimento della sentenza nell’elenco cronologico con attribuzione del relativo numero identifi... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CIVILE: in tema di responsabilità professionale decorre dal momento in cui l’evento dannoso si è manifestato
Sentenza | Cassazione civile Sez. 3, Pres. Amendola - Rel. Esposito | 22.09.2016 |
La prescrizione decennale del diritto al risarcimento del danno derivante dalla responsabilità del Notaio che ha errato ad indicare i valori dei cespiti ereditari nella denuncia di successione decorre dalla data in cui l’amministrazione finanzi... Leggi tutto...
REATO DI USURA: il criterio di calcolo del tasso soglia previsto dal D.L. n. 70/2011 si applica retroattivamente (se più favorevole)
Decreto | Tribunale di Cosenza, Dott. Francesco Luigi Branda | 21.09.2016 |
In tema di successione di leggi penali nel tempo, la modificazione – in termini più favorevoli – della norma extrapenale, richiamata dalla disposizione incriminatrice, esclude la punibilità del fatto precedentemente commesso se tale norma... Leggi tutto...
USURA: è illegittima e assurda la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Marcello Piscopo | 21.09.2016 | n.10450
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento E’ del tutto illegittima, oltre che assurda, la verifica dell’usurarietà di un contratto di mutuo condotta sulla base di una formula di calcolo che preveda la sommatoria tra inte... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE CLONATO: il comportamento imprudente del cliente contribuisce causalmente alla produzione dell’evento
Decisione | ABF, Collegio di Napoli, Pres. Carriero – Rel. Fauceglia | 21.09.2016 | n.8092
Nel caso di clonazione di assegni bancari, il comportamento del cliente, il quale, con imprudenza, invii la fotografia del titolo al presunto venditore a seguito dell’adesione ad una proposta di vendita, semplicemente appresa da un sito internet, in... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: il punto del perito
Articolo Giuridico | 20.09.2016 |
A cura del Dott. Danilo Cannella La traduzione in termini “matematici” dei complessi meccanismi giuridici della normativa antiusura costituisce da sempre la “chiave di volta” del contenzioso bancario in tale settore. Tema centrale, negli ultimi anni,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari