CONTRATTI BANCARI: sufficiente la sola firma del cliente
Sentenza | Tribunale di Parma, dott. Giacomo Cicciò | 30.09.2016 | n.1199
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La parte che non ha materialmente sottoscritto il contratto per il quale sia richiesta dalla legge la forma scritta può validamente perfezionarlo, al fine di farne val... Leggi tutto...
REGISTRO IMPRESE: va disposta la cancellazione d’ufficio dell’iscrizione della cessazione della società priva dei presupposti
Decreto | Tribunale di Roma, Dott. Guido Romano | 30.09.2016 | n.7214
Dopo la riforma del diritto societario, attuata dal D.Lgs. n. 6 del 2003, qualora all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile istanza ex 210 cpc per estratti conto mai chiesti dal correntista
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott. Pietro Balduzzi | 29.09.2016 | n.1308
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Fabrizio Ferri del foro di Parma L’istanza formulata ex art. 210 c.p.c., non può essere accolta con riferimento agli estratti conto mai richiesti in precedenza dal correntista, che pure ne aveva titolo e diritto,... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il nuovo art. 590 c.p.c. consente la partecipazione alle aste giudiziarie per conto di terzi
Articolo Giuridico | 28.09.2016 |
Il D.L. n. 59 del 3 maggio 2016 (c.d. decreto banche), convertito con modificazioni nella L. n. 119 del 30 giugno 2016 e recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liq... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se l’istanza è generica, la domanda giudiziale è improcedibile
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, dott. Raffaele Ranieri | 28.09.2016 | n.5820
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm LA MASSIMA Nelle controversie nascenti da contratti bancari, l’attore che eserciti l’azione di ripetizione delle somme in materia di rimborso oneri ha l’obbligo di avviare il procedimento di mediazione e... Leggi tutto...
PROCEDURA: l’intervenuto fallimento non è causa di interruzione del processo pendente in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. quinta, Pres. Rel. Ragonesi | 28.09.2016 | n.19119
L’apertura del fallimento non determina l’interruzione del processo pendente innanzi la corte di Cassazione, atteso che il processo è dominato dall’impulso d’ufficio, per cui non trovano applicazione le comuni cause di interru... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può delegare il proprio difensore a partecipare alla procedura
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 28.09.2016 |
In materia di mediazione obbligatoria, nessuna norma del d. lgs. 28/2010 prescrive la presenza obbligatoria della parte personalmente alla procedura. Al contempo nessuna disposizione vieta alla parte di delegare alla partecipazione alla procedura il... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il contratto di mutuo ipotecario, astrattamente in frode ai creditori, non è nullo ex se per illiceità della causa
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel Bisogni | 28.09.2016 | n.19196
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto, potendo altresì costituire il presupposto per la revocazione degli atti lesivi della par condicio creditorum, ciò in quanto l’art. 1418 primo comma d... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 596 c.p.c. consente la distribuzione parziale del ricavato della vendita dei beni
Articolo Giuridico | 27.09.2016 |
Tra le modifiche apportate al processo di espropriazione forzata dal D.L. 59/2016, convertito nella L. n. 119/2016, figura la previsione dell’art. 596 c.p.c., che, nell’attuale formulazione, consente al giudice dell’esecuzione, ove non si possa provv... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile la richiesta di scioglimento dei contratti pendenti nella c.d. “fase in bianco”
Decreto | Tribunale di Rovigo, Pres. D’Amico – Rel. Martinelli | 27.09.2016 |
E’ inammissibile, durante la fase del concordato preventivo cd. in bianco, la richiesta di scioglimento ex art. 169 L.F. dei contratti pendenti, risultando possibile, al più, procedere in questa ipotesi alla sola sospensione dei rapporti in corso. Se... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari