APPELLO: la costituzione con “velina” determina un’ipotesi di nullità sanabile entro la prima udienza
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Canzio – Rel. Frasca | 05.08.2016 | n.16598
La costituzione dell’appellante nel termine senza il deposito dell’originale della citazione, bensì con una c.d. “velina”, non implica di per sé l’improcedibilità dell’appello. La mancata osservanza delle forme prescritte, inv... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA: valido ed efficace il contratto con firma del solo cliente
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 04.08.2016 |
LA MASSIMA I contratti bancari possono essere sottoscritti con atti separati e non vi alcuna norma che prevede l’obbligo della contemporanea presenza sul medesimo modulo della sottoscrizione contestuale sia del cliente che dell’istituto di credito, n... Leggi tutto...
ANATOCISMO: Ecco la delibera CICR di attuazione dell’art. 120 TUB
Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio | 03.08.2016 |
Con un comunicato diramato lo scorso 5 agosto sul proprio sito web, il Ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’attesa delibera CICR di attuazione dell’art. 120, sec... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO e LCS: il commissario liquidatore è privo della legittimazione
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Francesca Sirianni | 03.08.2016 | n.926
Nelle ipotesi di abusivo ricorso al credito – ossia quando una Banca conceda fidi a soggetti incapaci di assicurare una normale restituzione delle somme a causa dell’insufficienza delle loro condizioni patrimoniali – l’azione risarcitoria, che nella... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: nell’azione di riconsegna del bene si applica l’art. 1526 comma 1 e 2 c.c.
Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 02.08.2016 | n.16050
LA MASSIMA Nella fattispecie di contratto di locazione finanziaria (leasing), allorquando il concedente, all’esito della comminata risoluzione contrattuale per inadempimento del lessee (conduttore), opti esclusivamente per la riconsegna del bene, di... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: può resistere alla confisca?
Ordinanza | Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti | 01.08.2016 |
Quale è la sorte del processo esecutivo in corso sui beni oggetto di misura di prevenzione? A tale quesito ha fornito risposta il Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti, con l’ordinanza depositata in data 1° agosto 2016, che si sofferma appunto su... Leggi tutto...
Processo esecutivo: stop su istanza dei creditori
Altro | Il Mattino, Legalmente | 31.07.2016 |
È possibile sospendere la procedura esecutiva, sentito il debitore, su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo. Così dispone l’art. 624 bis cpc, introdotto dal legislatore per ovviare la nota e diffusa prassi delle richieste di rinvio... Leggi tutto...
DERIVATI: valido il contratto quadro di negoziazione di strumenti finanziari sottoscritto dal solo cliente
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Silvia Romagnoli | 29.07.2016 | n.1518
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’art. 23 TUF prevede a pena di nullità da farsi valere solo dal cliente che i contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato... Leggi tutto...
ALEXA CERTIFICA IL RANK DI EX PARTE CREDITORIS AL NUMERO 2635
Articolo Giuridico | Alexa Internet Inc | 28.07.2016 |
28 LUGLIO 2016 Continua l’ascesa del portale Ex Parte Creditoris – www.expartecreditoris.it – nella classifica stilata da Alexa, l’Azienda statunitense fondata nel 1996 dal Gruppo Amazon.com, che si occupa di statistiche sul traffico Internet... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.ssa Simona Di Paolo | 28.07.2016 | n.1153
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La nullità di cui all’art. 117 TUB è qualificabile come nullità di protezione, sancita al fine di tutelare il contraente debole, pertanto, ove il... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari