CASE ALL’ASTA, IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.09.2016 |
L’Avvocato Antonio De Simone illustra il ruolo ed i compiti del Professionista Delegato alla vendita degli immobili messi all’asta: <<Il Professionista delegato è investito della cura e della gestione di un intero segmento del processo esecutiv... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D. I.: in caso di fallimento del debitore la domanda monitoria è improcedibile e il d.i. diventa inefficace
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 15.09.2016 | n.2612
Il decreto ingiuntivo, pur se provvisoriamente esecutivo, nel giudizio di opposizione, per effetto del fallimento e quindi con l’automatica interruzione della causa, perde definitivamente efficacia nei confronti del fallimento, posto che il cre... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D. I. EUROPEO: è onere del ricorrente riassumere la causa dinanzi all’autorità nazionale
Decreto | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 15.09.2016 |
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi del Regolamento (CE) n. 1896/2006, risulta applicabile l’art. 125 disp. att. c.p.c., che pur riguardando fattispecie diverse, come ad esempio il caso dell’interruzione della causa o d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: procedibile l’istanza tempestiva trasmessa a mezzo raccomandata con tardiva ricezione
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Alessandro Ghelardini | 14.09.2016 |
Il disposto dell’art. 5 D.Lgs. 28/2010, nella misura in cui prevede un termine per l’avvio della mediazione, va interpretato nel senso che ai fini della tempestività dell’incombente debba aversi riguardo alla data di invio della rel... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO: possibile annullamento in caso di falsata rappresentazione patrimoniale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 14.09.2016 | n.18090
L’annullamento del concordato preventivo omologato, ex art. 186 L.F., nel testo novellato dal D.Lgs. n. 169 del 2007, è un rimedio concesso ai creditori nei casi in cui la rappresentazione dell’effettiva situazione patrimoniale della soci... Leggi tutto...
LEASING : il piano di ammortamento “alla francese” non implica anatocismo
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott.Stefano Franchioni | 14.09.2016 | n.2677
Gli interessi determinati dall’applicazione del tasso di mora sulla quota interessi costituiscono una percentuale degli interessi corrispettivi inclusi in ciascuna rata e, invero, sommando gli interessi corrispettivi a quelli di mora si ottiene un mo... Leggi tutto...
APPELLO TRANSLATIO IUDICII: configurabile anche in ipotesi di incompetenza territoriale
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Matera | 14.09.2016 | n.18121
L’appello proposto dinanzi ad un giudice diverso da quello indicato dall’art. 341 cod. proc. civ. non determina l’inammissibilità dell’impugnazione, ma è idoneo ad instaurare un valido rapporto processuale, suscettibile di pro... Leggi tutto...
ATP: è inammissibile se finalizzato all’accertamento di usura ed anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Frosinone, Dott. Luigi Nocella | 13.09.2016 |
Provvedimento segnalato da Andrea Fioretti del Foro di Roma E’ inammissibile la richiesta di ATP, ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c., avente ad oggetto l’accertamento di crediti scaturenti da dedotti indebiti pagamenti effettuati in violazione di appl... Leggi tutto...
FALLIMENTO: dopo il vano tentativo di notifica (pec e sede legale), il ricorso va depositato alla casa comunale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Didone | 13.09.2016 | n.17946
Anche nel caso di società già cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere validamente notificato, ai sensi dell’art. 15, comma terzo, l.fall. – nel testo novellato dal d.l. 18 ottobre 20... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE: competente è il giudice del domicilio del creditore solo se liquide
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 13.09.2016 | n.17989
Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore a norma dell’art. 1182, comma 3, c.c. sono esclusivamente quelle liquide, delle quali, cioè, il titolo determini l’ammontare o indichi criteri determinativi non discrezio... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari