NOTIFICA AL PORTIERE: nulla se l’U.G. non attesta mancato rinvenimento di persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Di Iasi – Rel. Stalla | 10.02.2017 | n.3595
In caso di notifica nelle mani del portiere, l’ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell’assenza del destinatario, delle vane ricerche delle altre persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto, onde il relativo ac... Leggi tutto...
USURA: l’attore è tenuto ad indicare modi, tempi e misura del superamento del c.d. “tasso soglia”
Sentenza | Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia | 10.02.2017 | n.272
E’ onere dell’attore produrre tutta la documentazione contabile relativa ad un’actio indebiti, indicando puntualmente tutti gli addebiti contra ius annotati dalla Banca sugli estratti conto. Con l’eccezione usuraria, l’attore è anche tenuto ad indica... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa dal calcolo del TEG fino alla L. 2/09
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Dott.ssa Maria Ciccolo | 10.02.2017 | n.205
L’art. 2, co. 4, L. n. 108/1996 prevede che il limite di cui all’art. 644, co. 3, c.p., oltre il quale gli interessi sono sempre usurari, è stabilito nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ai sens... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: non è responsabile la banca che paga al beneficiario apparente, idoneamente identificato
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Guidotti – Rel. Caruso | 10.02.2017 | n.362
L’obbligo imposto dall’art. 43 L. ass. di pagare l’assegno non trasferibile al prenditore, non esige obblighi investigativi per verificare che l’identità del prenditore apparente corrisponda a quella del prenditore effettivo,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica l’autonomia del negozio di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Romolo Ciufiolini | 09.02.2017 | n.2562
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia in quanto incompatibile con il principio di... Leggi tutto...
ATP: il consulente non può decidere questioni di diritto o stabilire la rilevanza giuridica dei fatti dedotti in giudizio
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Giuseppe Russo | 08.02.2017 |
Compito del consulente tecnico è di percepire, verificare, descrivere e talora valutare economicamente i fatti controversi tra le parti, essendo rimesso solo al giudice il compito di decidere questioni di diritto e stabilire la rilevanza giuridica di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il termine assegnato dal giudice per l’avvio del procedimento è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Ignazio Tamponi | 08.02.2017 | n.445
Il termine di quindici giorni per la presentazione dell’istanza di mediazione, previsto dall’art. 5, co. 1-bis, D.Lgs. 28/2010, ha, in ragione della sua funzione e delle conseguenze decadenziali che il suo mancato rispetto determinano, natura p... Leggi tutto...
Le condizioni di opponibilità della locazione alla procedura esecutiva
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.02.2017 |
L’opponibilità alla procedura esecutiva della locazione avente ad oggetto l’immobile pignorato, è disciplinata dal combinato disposto degli artt. 560 c.p.c. e 2923 c.c. secondo criteri analoghi a quelli previsti per la vendita di diritto... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prestatore di servizi di pagamento è responsabile delle operazioni disposte da terzi
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. De Marzo | 03.02.2017 | n.2950
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La possibilità della sottrazione dei codici del correntista, attraverso tecniche fraudolente, rientra nell’area del rischio di impresa, destinato ad essere fronteggiato attraverso... Leggi tutto...
ASSEGNO: la banca non risponde di furti di moduli in bianco se dotata di adeguati presidi di sicurezza
Sentenza | Corte di Cassazione civile sez.I, Pres.Giancola, Rel.Acierno. | 03.02.2017 | n.2952
La banca non può essere chiamata a rispondere di quanto oggetto di furti segnalati di moduli in bianco, in presenza di adeguati presidi di sicurezza. Per escludere la responsabilità aquiliana è sufficiente dimostrare di aver installato un sistema d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari