USURA: sette motivi per escludere gli interessi moratori dalla verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Fabrizio Pelosi | 20.02.2017 | n.204
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia PRIMO PROFILO La disciplina degli interessi usurari non deve trovare applicazione con riferimento agli interessi moratori, in ragione, tra l’altro, della dive... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: LA LOCAZIONE CON CANONE “VILE” È INOPPONIBILE ALL’ AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.02.2017 |
Il regime delle locazioni nell’ambito della vendita forzata è regolato dal combinato disposto dell’art. 2923 comma 1 cc e dell’art. 2919 c.c., dai quali si ricava il principio generale per cui le locazioni, aventi ad oggetto l’immobile pignorato, son... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il garante-socio della società debitrice non può qualificarsi come consumatore ai fini della competenza
Sentenza | Tribunale di Lucca, Dott. Carmine Capozzi | 18.02.2017 | n.406
Provvedimento segnalato dall’avv. Francesco Giunti del foro di Livorno con nota di accompagnamento Il contratto di fideiussione che si limiti a richiedere il pagamento a prima richiesta ma senza escludere che il garante possa proporre eccezioni spett... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: è interesse dell’investitore indicare la propria esperienza in materia
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 18.02.2017 |
La sottoscrizione di un contratto quadro nel quale gli investitori si rifiutano di fornire all’intermediario le informazioni sulla loro esperienza in materia di investimenti e sulle loro caratteristiche finanziarie nonostante l’avviso che tale inform... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci anche laddove sottoscritti dal solo cliente
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 17.02.2017 | n.790
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Le recenti sentenze della Suprema Corte (Cass. Sez. I 24.03.2016, n. 5919 e Cass. Sez. I 27.04.2016, n. 8395) che hanno affermato la nullità dei cd. contratti... Leggi tutto...
LEASING: è preclusa ogni valutazione circa l’entità della penale contrattuale, ove non intervenuto il rilascio del bene immobile locato
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Daniela Gaetano | 17.02.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Per decidere se apportare, o meno, una riduzione, e di quale entità, all’indennità convenzionalmente stabilita dalle parti il giudice dovrà avere riguardo, in relazione all’am... Leggi tutto...
LEASING – ASSILEA: Intervista al Direttore Generale Gianluca De Candia sul leasing abitativo
Altro | Assilea | 16.02.2017 |
1) In un periodo caratterizzato dalla c.d. “crisi del mattone” ecco spuntare un nuovo prodotto che aiuta i giovani ad acquistare una casa con grandi benefici fiscali. Ci può dire in breve che cosa è il leasing abitativo? Il leasing abitativo, noto an... Leggi tutto...
Parcellizzazione e indebito frazionamento di pretese dovute in forza di un “unico rapporto obbligatorio”
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Canzio – Rel. Iasillo | 16.02.2017 | n.4090
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi. Se tuttavia i suddetti diritti di credito, oltre a far capo ad un med... Leggi tutto...
USURA: irrilevanti gli interessi moratori per la mancanza di un valido termine di raffronto
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 16.02.2017 | n.16873
Ai fini della verifica dell’eventuale superamento del tasso soglia usura, non è consentito sommare interessi corrispettivi e moratori, atteso che questi ultimi, in caso di inadempimento, si sostituiscono e non si aggiungono agli interessi corrispetti... Leggi tutto...
DISCIPLINARE MAGISTRATI: tardivo deposito sentenze giustificabile solo in caso di cause proporzionate ampiezza ritardo
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pes. Rordorf – Rel. Ragonesi | 16.02.2017 | n.4096
La durata ultrannuale dei ritardi nel deposito dei provvedimenti giurisdizionali non comporta l’ingiustificabilità assoluta della condotta dell’incolpato, ma, trattandosi di inosservanza protrattasi ulteriormente e per un tempo considerev... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari