AZIONE DI ACCERTAMENTO NEGATIVO: è il correntista che agisce a dover provare l’insussistenza del debito
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Urania Granata | 16.02.2017 | n.332
Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti dell’istituto, in considerazione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari oltre che di commissio... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se teso ad accertare la sussistenza dell’inadempimento o del fatto illecito
Ordinanza | Tribunale di Massa, Dott. Paolo Puzone | 15.02.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Giuseppe Vecchio del foro di Pisa L’art. 696 bis c.p.c. non può operare laddove la materia del contendere risieda nella sussistenza stessa dell’inadempimento o del fatto illecito, e non già nelle conseguenze risarcit... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: non dovuto alcun preavviso al traente in caso di pignoramento notificato da terzi
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Dott. Gabriele Sordi | 15.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ legittimo il comportamento della Banca trattaria la quale, a fronte dell’azzeramento della provvista in giacenza sul c.c., in conseguenza di un pignoramento notificatole dal terzo creditore dell... Leggi tutto...
PROCURA: il difetto di rappresentanza, ex art. 182 c.p.c., sanabile in qualsiasi fase e grado del giudizio
Sentenza | Corte Appello di Roma, sez. seconda, Pres. – Rel. Norelli | 15.02.2017 | n.1099
Il giudice, allorchè rilevi un difetto di rappresentanza (id est di legitimatio ad processum), ex artt. 75 e 182 del c.p.c. deve promuovere la sanatoria in qualsiasi fase e grado del giudizio, assegnando alla parte un termine per la regolarizzazione... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: calcolata sul valore catastale anche se la rendita è provvisoria
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, Pres.Pugliese Rel.est.Morlini | 14.02.2017 | n.917
Nell’ambito di un contratto di compravendita ed ai fini del calcolo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, le parti possono avvalersi della disciplina cd. del prezzo-valore di cui all’art. 1 comma 497 L. n. 266/2005, anche nel caso... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: l’avvertimento dell’inadeguatezza dell’operazione prova la diligenza della banca
Sentenza | Corte d Appello dell’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Crimini | 14.02.2017 | n.209
Segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Gli intermediari autorizzati quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere di produrre i singoli contratti incombe sul correntista
Sentenza | Tribunale di Teramo, dott. Alessandro Chiauzzi | 14.02.2017 | n.121
Quando è il titolare di un conto corrente bancario ad agire per la ripetizione (o anche più semplicemente per l’accertamento dell’invalidità di clausole contrattuali), incombe su di esso l’onere di allegare e provare gli elementi costitutivi dell’azi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile se la nuova proposta è priva di novità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Nappi – Rel. Mercolino | 14.02.2017 | n.3836
La domanda di concordato preventivo, che segua alla declaratoria di inammissibilità di altra istanza concordataria, presentata dal debitore non già per regolare la crisi dell’impresa attraverso un accordo con i suoi creditori, ma con il palese... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott Roberto Notaro | 13.02.2017 | n.1924
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di nullità del contratto per assenza della sottoscrizione della Banca, deve ritenersi che il correntista, che ha certamente avuto in vision... Leggi tutto...
VENDITE ALL’ASTA: ULTERIORI INCENTIVI FISCALI SULLE SPESE DI TRASFERIMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.02.2017 |
Ancora più conveniente, dal 1 gennaio 2017, l’acquisto di immobili all’asta. L’art. 1, comma 32, della Legge n. 232 dell’11.12.2016 (cd. legge di stabilità 2017) ha, infatti, introdotto una serie di rilevanti novità in materia di agevolazioni fiscali... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari