USURA LEASING: per l’individuazione del tasso soglia mora si applica maggiorazione 2,1%
Sentenza | Tribunale di Sassari, Dott.ssa Cinzia Caleffi | 24.01.2017 | n.100
In difetto di una previsione legislativa che determini una specifica soglia in presenza di interessi moratori, al fine di evitare il confronto tra grandezze disomogenee (tasso soglia interesse corrispettivo applicato al tasso di mora senza alcuna ril... Leggi tutto...
USURA MORATORI: necessaria la maggiorazione di 2,1% sul limite del tasso soglia rilevato per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Dott. Cinzia Caleffi | 24.01.2017 | n.100
Non è lecito sostenere in assenza di un orientamento giurisprudenziale uniforme la tesi dell’applicazione della maggiorazione di 2,1% per i moratori ai fini della valutazione dell’usurarietà degli stessi ai fini del superamento del TSU, posto che la... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: la domanda va rigettata in mancanza di una specifica contestazione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Luigia Franzese | 23.01.2017 | n.213
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice deve verificare la fondatezza della pretesa fatta valere dall’opposto, che assume la p... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: l’azione risarcitoria non è esperibile dal curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Nola,Dott.ssa Giuseppa D’Inverno | 23.01.2017 | n.201
L’azione di risarcimento danni per concessione abusiva del credito – definita come illecito plurioffensivo – non può qualificarsi come azione di massa, non rinvenendosi in essa la caratteristica tipica, di queste ultime, di ricostituzione... Leggi tutto...
IMMOBILI ALL’ASTA: alcuni suggerimenti per un acquisto sicuro
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 22.01.2017 |
La partecipazione alle aste immobiliari costituisce una modalità alternativa per l’acquisto di un immobile e può risultare estremamente conveniente e sicura, in quanto la documentazione depositata dal creditore e l’ampiezza dei compiti attribuiti all... Leggi tutto...
PPT: i compensi spettanti ad amministratori di una S.p.A. sono pignorabili senza i limiti previsti ex art. 545 cpc., co 4.
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite, Pres. Rordorf | 20.01.2017 | n.1545
L’amministratore unico o il consigliere d’amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: i rapporti riepilogativi del delegato alla vendita
Articolo Giuridico | 19.01.2017 |
A cura del Dott. Franco Confalonieri Con il contributo in allegato il Dott. Franco Confalonieri (Studio Meli S.r.l.) opera una minuziosa disamina dei nuovi oneri di relazione imposti ai Delegati alla vendita per effetto delle modifiche introdotte dal... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: lo svolgimento dell’ATP non esonera dall’assolvimento della condizione di procedibilità
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 19.01.2017 |
La mediazione, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010, deve riguardare tutte le pretese sulla base delle quali parte attrice ha agito in quanto l’esplicitazione delle ragioni delle prete... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia | 19.01.2017 | n.50
Nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, quest’ultimo, stante la previsione generale di cui all’art. 2697... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è contratto autonomo di garanzia in presenza della clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, sez. terza, Pres. Rel. Carmela Ruberto | 19.01.2017 | n.58
Vale a qualificare come contratto autonomo di garanzia l’inserimento, in un contratto di fideiussione, della clausola di “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni”, in quanto incompatibile con il principio di accessorietà che caratterizza la pre... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari