RIPETIZIONE INDEBITO: l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca è ammissibile anche se generica
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres.Ragonesi,- Rel. Bisogni | 30.01.2017 | n.2308
In tema di ripetizione di indebito bancario, a fronte della richiesta del cliente di restituzione di “tutte le rimesse”, è ammissibile l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca convenuta in modo generico. In tal caso, il giudice può, tramite... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: l’incapacità naturale transitoria del garante, ancorché provata da CTU, non giustifica annullamento contratto
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 30.01.2017 | n.235
La domanda di annullamento di un contratto fideiussorio, per la temporanea incapacità di intendere e di volere ex art. 428, co.1, c.c., ancorchè provata con CTU percipiente, deve essere corredata anche dalla prova della malafede della Banca, ex art.... Leggi tutto...
ASSEGNI: la reiterata anticipazione di somme per pagamento titoli senza provvista non obbliga Banca ad ulteriori pagamenti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Mercolino | 30.01.2017 | n.2226
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In assenza di un’apertura di credito o in caso di superamento del limite di fido, l’anticipazione di fondi da parte della Banca per conto del cliente costituisce una co... Leggi tutto...
LA PERIZIA: documento fondamentale nella vendita esecutiva
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 29.01.2017 |
Nell’ambito delle procedure esecutive, la perizia di stima dell’immobile è redatta da un professionista esperto in materia, nominato dal Giudice dell’Esecuzione, di cui è ausiliario, che svolge le sue funzioni nell’ambito di rigide e precise competen... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: sanabile vizio pubblicità per effetto di “errata corrige” tempestiva e completa
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI, Pres. Ammendola – Rel. Vincenti | 27.01.2017 | n.2162
Nel caso in cui il vizio della pubblicità di una vendita all’asta venga sanato dalla pubblicazione di una “errata corrige” tempestiva e completa allorché non vi siano ragioni fondate e dimostrate, così come verosimili, che un differimento... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: solo il firmatario dell’atto può togliere efficacia alla scrittura, disconoscendola
Sentenza | Tribunale Ancona, Dott.ssa Maria Letizia Mantovani | 25.01.2017 | n.119
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia L’eccezione di nullità del contratto quadro per mancanza di forma scritta deve estendersi a tutti i negozi derivati dal rapporto geneticamente viziato; l’i... Leggi tutto...
MUTUO: si perfeziona con la disponibilità giuridica delle somme
Sentenza | Tribunale di Paola, Dott.ssa Giuseppina Vecchione | 25.01.2017 | n.58
Il contratto di mutuo ex art. 1813 c.c., ha carattere essenzialmente reale e si perfeziona con la consegna da parte del mutuante al mutuatario di determinate quantità di denaro o di altre cose fungibili, tuttavia, non è comunque necessario che i beni... Leggi tutto...
LA PERIZIA TECNICA IN MATERIA DI USURA: gli interessi di mora nei contratti di mutuo
Articolo Giuridico | 24.01.2017 |
A cura del Dott. Giuseppe Cappuccio Uno dei temi maggiormente dibattuti, in materia di usura, riguarda la rilevanza o meno degli interessi di mora all’interno della formula di calcolo del T.E.G. relativamente ai contratti di mutuo. Nell’elabora... Leggi tutto...
INTERESSI MAGGIORATI EX ART. 1284, CO. 4, C.C.: sempre dovuti in ipotesi domanda di pagamento degli interessi legali
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Alessandro Ghelardini | 24.01.2017 |
In materia di interessi legali ai sensi dell’art 1284, comma 4, c.c., la liquidazione degli interessi “maggiorati” non è subordinata alla specifica richiesta del creditore, essendo sul punto sufficiente una mera domanda di pagamento degli interessi l... Leggi tutto...
QUESTIONE DI COMPETENZA: se risolta con ordinanza, nessuna condanna alle spese
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Dott. Gianfranco Coccioli | 24.01.2017 | n.871
Ogni qual volta il giudice si pronunci con ordinanza rispetto ad una questione di competenza, non va disposto alcunché riguardo alle spese processuali, poiché la regola generale, desumibile dall’art. 91 c.p.c., è nel senso che esse vanno regola... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari