LEASING: a fronte di pretesa ritentiva di terzo ex art. 2756 c.c., il lessor può chiedere al curatore di acquisire il bene al fallimento
Decreto | Tribunale di Termini Imerese, Dott.ssa Emanuela Piazza | 02.02.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Avverso la pretesa creditoria di un soggetto terzo al rapporto di leasing ed alla connessa pretesa ritentiva del bene già oggetto del rapporto di locazione finanziaria, previo deposito te... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: illegittima la nomina del consulente tecnico su richiesta di una sola parte
Articolo Giuridico | Ministero Della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Dott.ssa Adele Verde | 02.02.2017 |
PROCEDIMENTO PATROCINATO DALLA DE SIMONE LAW FIRM Il procedimento di mediazione non può proseguire in forma unilaterale, allorché una parte manifesti al primo incontro c.d. di programmazione volontà contraria alla prosecuzione. È pertanto illegittima... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: stop alla notifica dell’ordinanza di assegnazione con il precetto
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. – Rel. De Stefano | 02.02.2017 | n.2724
Poiché l’ordinanza di assegnazione di crediti resa ai sensi dell’art. 553 c.p.c., acquista efficacia di titolo esecutivo nei confronti del terzo assegnato solo dal momento in cui sia portata a conoscenza di questi o dal momento successivo... Leggi tutto...
I PRIVILEGI DEI FINANZIAMENTI FONDIARI EX ART 38 E SS TUB
Articolo Giuridico | 01.02.2017 |
L’art. 38 e seguenti T.U.B. reca la disciplina del trattamento riservato ai crediti fondiari nell’ambito sia del procedimento esecutivo che delle procedure concorsuali, prevedendo privilegi di natura processuale in favore degli Istituti di credito ch... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: ammesso anche in pendenza di revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott. Gino Boise | 01.02.2017 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Sussiste compatibilità tra il sequestro conservativo ex artt. 2905 c.c. e 671 c.p.c. e l’azione revocatoria ordinaria, sia in ragione dell’acclarata finalità di quest’ultima, ovver... Leggi tutto...
MUTUO: l’omessa indicazione dell’indicatore sintetico di costo non ne inficia la validità
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 31.01.2017 |
Segnalato dal Dott. Nicola Matonti La mancata indicazione, in un contratto di mutuo, del tasso annuo effettivo globale, avendo la sola funzione di rappresentarlo attraverso un unico dato numerico, non assurge a causa di nullità del titolo esecutivo,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: validi ove predisposti da banca su propria modulistica
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Mariangela Fuina | 31.01.2017 | n.87
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Si aderisce pienamente all’ormai costante orientamento della giurisprudenza di merito secondo cui, sebbene l’art. 117 del Testo unico bancario, nel disciplin... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: il contrasto tra le diverse opzioni interpretative, rimesso alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Acierno | 31.01.2017 | n.2484
In riferimento agli effetti della Legge n. 108/96 sui rapporti pregressi, ancorché pendenti alla data della sua entrata in vigore, la Corte di Cassazione districandosi all’interno di un labirinto di decisioni poco chiare e tra loro contradditorie, si... Leggi tutto...
VENDITE ALL’ASTA: ulteriori incentivi fiscali sulle spese di trasferimento
Articolo Giuridico | 30.01.2017 |
Ancora più conveniente l’acquisto di immobili all’asta. L’art. 1, comma 32, della Legge n. 232 dell’11.12.2016 (cd. legge di stabilità 2017), pubblicata nella G.U. n. 297 del 21.12.2016, attraverso la modifica dell’art. 16, D.L. n. 18 del 14 febbraio... Leggi tutto...
CHI E’ IL NUOVO TITOLARE EFFETTIVO?
Articolo Giuridico | 30.01.2017 |
In data 29.11.2016, il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto attuativo – in breve, schema – della IV Direttiva Antiriciclaggio (Direttiva UE n. 2015/849... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari