PROVVEDIMENTO CHE DEFINISCE OPPOSIZIONE A STATO PASSIVO: gli errori materiali si correggono con la revocazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione VI, Pres. - Rel. Scaldaferri | 24.02.2017 | n.4868
LA MASSIMA In caso di errore di percezione dei dati acquisiti risulta si deduce, in relazione all’importo corrispondente alla differenza tra le rimanenze iniziali e quelle finali (che non risulta abbia costituito, nel giudizio di merito, un pun... Leggi tutto...
Esecuzioni immobiliari: i termini per la registrazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | 23.02.2017 |
A cura del Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini Con il contributo in allegato il Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini (Studio Meli S.r.l.) forniscono preziosi chiarimenti in ordine ad un aspetto che da sem... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’omologazione del concordato preventivo non giustifica la revoca della segnalazione legittimamente eseguita
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Luciano Ambrosoli | 23.02.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano La doverosità della revoca o modifica della classificazione dell’esposizione, non pare poter automaticamente discendere dalle nuove istruzioni della Banca d’Italia, successive alla... Leggi tutto...
MUTUO: il tasso mora è sostitutivo e non aggiuntivo rispetto al tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 23.02.2017 | n.561
Non è possibile alcuna trasformazione del mutuo da oneroso a gratuito in assenza del superamento del TSU. È erronea e fuorviante la tesi secondo cui il tasso mora verrebbe aggiungersi anziché a sostituirsi al tasso corrispettivo pattuito. La determin... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile ove c.c. ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Bolzano, Dott.ssa Elena Covi | 23.02.2017 | n.231
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia L’azione di ripetizione dell’indebito per pagamenti eseguiti dal correntista in forza di annotazioni in conto asseritamente illegittime è esercitabile unicam... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: scientia damni legittimamente ricavata da elementi di carattere presuntivo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Giuseppe Vinciguerra | 21.02.2017 | n.2163
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il requisito soggettivo della scientia damni in capo al compratore, da intendersi come coscienza generica di mettere a repentaglio, con la manifestazione del consenso generatore della vicenda traslativa,... Leggi tutto...
REVOCATORIA: negli atti a titolo gratuito l’eventus damni coincide con generica lesione garanzie patrimoniali
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Gian Piero Vitale | 21.02.2017 | n.559
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Negli atti a titolo gratuito il requisito oggettivo del c.d. eventus damni deve essere ritenuto sussistente allorquando l’atto dispositivo del debitore abbia determinato maggiore difficoltà od inc... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura, di pretese restitutive o di non debenza
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Fausta Como | 20.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il ricorso ex art 696-bis c.p.c. è inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura e, quindi, di pretese restitutive o di non debenza in quanto tali questioni presuppongono assorbent... Leggi tutto...
USURA: sette motivi per escludere gli interessi moratori dalla verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Fabrizio Pelosi | 20.02.2017 | n.204
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia PRIMO PROFILO La disciplina degli interessi usurari non deve trovare applicazione con riferimento agli interessi moratori, in ragione, tra l’altro, della dive... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: LA LOCAZIONE CON CANONE “VILE” È INOPPONIBILE ALL’ AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.02.2017 |
Il regime delle locazioni nell’ambito della vendita forzata è regolato dal combinato disposto dell’art. 2923 comma 1 cc e dell’art. 2919 c.c., dai quali si ricava il principio generale per cui le locazioni, aventi ad oggetto l’immobile pignorato, son... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari